ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy: ad Ancona Open Day per scoprire le professioni del futuro

Meccatronica, AI, nautica di lusso e logistica digitale: percorsi post diploma progettati con le imprese per guidare l’innovazione. Porte aperte il 12 settembre e 4 ottobre

Supertecnici della robotica e dell’automazione, esperti di intelligenza artificiale applicata all’industria, professionisti della nautica di lusso e della logistica digitale.

Sono le figure che si formano all’ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy di Ancona, grazie a quattro percorsi biennali post diploma ad alta specializzazione tecnica. Un’alternativa concreta all’università, pensata per chi desidera entrare rapidamente nel mondo del lavoro con una preparazione mirata e immediatamente spendibile: un vero e proprio passaporto per entrare in azienda da protagonisti.

Per conoscere da vicino questa realtà, l’appuntamento è con

due Open Day venerdì 12 settembre dalle 17 alle 20 e sabato 4 ottobre dalle 10 alle 13 presso la sede dorica di via Bianchi, all’interno del plesso Confindustria

 Sarà un momento prezioso per visitare i laboratori di ultima generazione, incontrare docenti e tutor, ascoltare le testimonianze di ex studenti già assunti e scoprire i progetti sviluppati insieme alle imprese partner.

L’Academy mantiene un legame costante con il mondo produttivo: teoria e pratica si integrano grazie a strutture didattiche moderne, stage intensivi e attività operative. I corsi vengono aggiornati regolarmente per seguire l’evoluzione dei settori industriali e rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificate, oggi sempre più difficili da reperire.

Per il biennio 2025–2027 la sede di Ancona propone quattro indirizzi, due dei quali profondamente rinnovati per affrontare le sfide dell’Industry 5.0.

“Meccatronica, domotica e AI Industry 5.0” prepara tecnici in grado di lavorare su impianti automatizzati, progettare in CAD, gestire robot collaborativi e utilizzare le più moderne tecnologie intelligenti.

“AI – Tecnologie abilitanti e automazione” è rivolto invece a chi intende guidare la trasformazione digitale delle imprese, acquisendo competenze su reti, software per la produzione, realtà aumentata e virtuale.

A questi si affiancano due percorsi introdotti con successo lo scorso anno: “Yacht Specialist – Innovazione e sostenibilità per la nautica di lusso”, che unisce progettazione, tecnologia e attenzione all’ambiente, e “Logistica e trasporti 4.0”, costruito su misura per formare professionisti capaci di ottimizzare flussi e sistemi di trasporto attraverso strumenti digitali e soluzioni smart, ormai indispensabili per garantire l’efficienza delle filiere produttive.

All’ITS Academy si impara facendo: oltre 700 ore di stage in azienda, un rapporto diretto con le imprese e un approccio pratico che permette agli studenti di mettere subito in campo ciò che apprendono. Al termine del percorso viene rilasciato un diploma statale di tecnico superiore (V livello EQF), riconosciuto a livello europeo e molto apprezzato dal mercato del lavoro.

Con quindici indirizzi attivi nelle Marche e oltre il 90% dei diplomati occupati entro un anno, l’ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy si conferma tra le esperienze più dinamiche della formazione tecnica italiana: un ponte concreto tra studio e lavoro, tra sapere e futuro.

L’Istituto Tecnologico Superiore ITS Tecnologia e Made in Italy nelle Marche è un Istituto Superiore che opera nella regione Marche da oltre 14 anni e realizza percorsi biennali post diploma, coprogettati con le imprese e le Università del territorio, finalizzati a corrispondere alle esigenze dei settori strategici dell’economia marchigiana e quindi a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Gli ITS sono scuole di alta tecnologia, istituiti a livello nazionale nel 2008 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per realizzare percorsi formativi, fortemente richiesti dal mondo del lavoro, altamente professionalizzanti per giovani diplomati. Per l’anno accademico 2025/2026 l’offerta didattica è costituita da ben quindici corsi di specializzazione dislocati sul territorio: a Pesaro è attivo il corso ‘Product e interior design: manifattura 4.0 per l’arredamento’; a Fano sono presenti i corsi ‘Il futuro dell’automazione: Plc, Ai, Robot, Cybersecurity’, ‘Tecnologie avanzate per la progettazione e stampa 3D nella meccatronica, ‘infrastrutture ed impianti: tra progetti complessi e transizione ecologica’; a Recanati sono attivi ‘Industria 5.0 design e progettazione meccatronica’ e ‘Ecosostenibilità e innovazione per i materiali polimerici’, mentre Ascoli Piceno dispone di quattro percorsi: ‘Ecosostenibilità e innovazione dei materiali polimerici e compositi’, ‘Smart technologies per Industries 4.0’, ‘ Tecnologie per la produzione biotecnologica e farmaceutica’ e infine ’ Fabbrica digitale tra business intelligence e cybersecurity’. Ad Ancona i corsi sono quattro: ‘Meccatronica, domotica e Ai Industry 5.0 ‘, ‘Ai – Tecnologie abilitanti e automazione’, ‘Yacht specialist: innovazione e sostenibilità per la nautica di lusso’ e infine ‘Logistica e trasporti 4.0’. Nella sede di Belforte del Chienti (Tolentino) è operativo il corso ‘Building innovation manager Bim, digital twin e strategie esg’.

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici 
puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS