Bando MIMIT per sostenere la partecipazione delle PMI alle manifestazioni fieristiche

È possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025

Con il decreto direttoriale 11 agosto 2025 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni volte a sostenere la partecipazione delle PMI alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia.

Lo stanziamento complessivo previsto per l’intervento è di 7.880.000 euro.

L’attuazione dell’intervento agevolativo – che persegue le finalità di cui all’art. 33 della Legge n. 206/2023 (c.d. “Legge quadro per il Made in Italy”) – è disciplinata dal decreto interministeriale 26 giugno 2025, adottato dal Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con altri Ministeri.

L’agevolazione si sostanzia in un contributo a fondo perduto concesso nella forma di “buono” ed erogato ai sensi del regolamento de minimis.

Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 10.000 euro per ciascun soggetto beneficiario.

Possono beneficiare del contributo esclusivamente le PMI aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale, che partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, riferite ai settori individuati all’articolo 7 del decreto ministeriale 26 giugno 2025, ovvero: 

  1. arredamento e design di interni;
  2. automobili e motocicli;
  3. costruzioni, infrastrutture e ceramica;
  4. energia, combustibili e gas;
  5. impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
  6. industria, tecnologia e meccanica, incluse le macchine agricole;
  7. ospitalità, benessere e ristorazione;
  8. protezione dell’ambiente;
  9. trasporti, logistica e navigazione.

Ai fini del rilascio del buono, occorre riferirsi alle manifestazioni fieristiche elencate nel calendario fieristico 2025 approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome. Al fine di poter individuare, in relazione ai settori, l’ammissibilità della manifestazione fieristica di interesse occorre riferirsi ai “Codici merceologici” riportati per ciascuna manifestazione nella colonna “Settore merceologico” del predetto calendario fieristico.

Si fa presente che ai fini dell’ammissibilità all’intervento in oggetto, i soggetti interessati non devono aver partecipato alle precedenti edizioni delle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni nei precedenti 3 anni dalla data di presentazione dell’istanza. Il possesso di tale requisito dovrà essere attestato dall’ente organizzatore della relativa manifestazione fieristica mediante apposita dichiarazione.

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per:

  1. affitto, allestimento e pulizia dello spazio espositivo;
  2. servizi di spedizione e trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
  3. servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
  4. noleggio di impianti audio-visivi e attrezzature/strumentazioni varie;
  5. impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
  6. catering;
  7. attività pubblicitarie, di comunicazione e promozione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche e per la realizzazione di brochure di presentazione, poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alle fiere.

Le domande di assegnazione del buono dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica (il link sarà reso disponibile, in tempo utile, nell’apposita sezione del sito internet del MIMIT e sul sito internet del soggetto gestore INVITALIA), dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale medesimo.

Il buono, che può riguardare la partecipazione ad una o più manifestazioni fieristiche, può essere richiesto una sola volta da ciascuna PMI.

Successivamente alla chiusura dello sportello, il buono è assegnato dal Ministero sulla base di una graduatoria definita in considerazione del punteggio attribuito in relazione agli indicatori e alle maggiorazioni individuati dall’art. 9, co. 6, del decreto ministeriale 26 giugno 2025.

I soggetti assegnatari del buono potranno presentare l’istanza di rimborso dello stesso, esclusivamente tramite procedura informatica, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento di assegnazione del buono e fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale 11 agosto 2025.

Per maggiori informazioni, consultare i siti del MIMIT e di INVITALIA:

Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222  | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici 
puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

Fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025,

Leggi Tutto »

IT4LIA AI Factory

L’AI Factory italiana di cui Confindustria fa parte, che ha per obiettivo la diffusione e l’utilizzo dell’IA nel nostro Paese. Confindustria partecipa al progetto AI Factories tramite il consorzio IT4LIA,

Leggi Tutto »