Fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.
In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:
20 novembre 2025 per Brevetti+
4 dicembre 2025 per Marchi+
18 dicembre 2025 per Disegni+
Si riporta di seguito uno schema di riepilogo dei 3 strumenti.
BREVETTI+ Apertura: 20 novembre 2025 ore 12.00. |
MARCHI+ Apertura: 4 dicembre 2025 ore 12.00. |
DISEGNI+ Apertura: 18 dicembre 2025 ore 12:00 |
Beneficiari ammessi
Condizioni per accedere
Spese ammissibili A. Progettazione e industrializzazione (studi di fattibilità, prototipi, test, certificazioni). B. Organizzazione e sviluppo (analisi nuovi mercati, strategie di comunicazione e distribuzione). C. Trasferimento tecnologico (accordi di licenza, NDA, collaborazioni con università e centri di ricerca). Obblighi:
Contributo
Modalità di presentazione
Iter e tempi
L’agevolazione di cui al presente decreto non è cumulabile con altre agevolazioni concesse al soggetto beneficiario, anche a titolo di de minimis, laddove riferite alle stesse spese e/o agli stessi costi ammissibili, fatta salva la garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per PMI |
Beneficiari ammessi
Condizioni per accedere
– Deposito domanda marchio UE dal 1° gennaio 2022. – Registrazione ottenuta prima della presentazione della domanda.
– Deposito domanda di marchio internazionale (o designazione successiva) dal 1° gennaio 2022. – Pubblicazione su Madrid Monitor antecedente alla domanda
Spese ammissibili Tasse e servizi come:
Spese sostenute dal 1° gennaio 2022, Contributo
Modalità di presentazione
Iter e tempi
Le agevolazioni non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato, anche concessi ai sensi del regolamento «de minimis», o con altre agevolazioni finanziate da risorse dell’Unione europea (es. EUIPO – IDEAS POWERED FOR BUSINESS). |
Beneficiari ammessi
Condizioni per accedere
Spese ammissibili Solo servizi specialistici esterni successivi alla domanda, tra cui:
Contributo
Modalità di presentazione
Project Plan con obiettivi, risultati e servizi richiesti; preventivi dei fornitori (successivi alla pubblicazione del bando); copia registrazione del disegno/modello e riproduzione grafica… Iter e tempi
Le agevolazioni non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato, anche concessi ai sensi del regolamento de minimis, o con altre agevolazioni finanziate da risorse dell’Unione europea.
|
Si ricorda che le aziende associate a Confindustria Ancona hanno a disposizione un Test di valutazione del livello di tutela proprietà industriale, rispetto alle best practice: contratti di riservatezza e segretezza, sorveglianza dei concorrenti, analisi strategica del portafoglio, utilizzo delle forme di finanziamento, ecc.
È disponibile in modalità di autosomministrazione sul sito di Confindustria Ancona nell’area riservata ai soci https://www.confindustria.an.it/assocheckpi/, Confindustria Ancona garantisce la riservatezza dei dati.
Per una analisi personalizzata si può richiedere l’assesment somministrato da consulenti i in marchi e brevetti.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it