Presentate al Consiglio le proposte della Commissione per la firma e conclusione dei due Accordi
In data 3 settembre 2025 la Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e conclusione dell’Accordo di Partenariato UE-Mercosur (EMPA) e dell’Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA), due accordi particolarmente rilevanti sia in termini di diversificazione dei mercati di sbocco per l’export europeo che per l’approvvigionamento di materie prime (anche critiche e strategiche).
L’Unione europea ha concluso finora 44 accordi con 77 Paesi. Disporre della rete di accordi commerciali più estesa al mondo posiziona favorevolmente la UE, soprattutto nell’attuale fase di recrudescenza protezionistica. Secondo l’ultimo rapporto della Commissione disponibile, essi coprono il 45,8% del commercio estero della UE.
Nel 2024 l’export di beni UE verso i partner con cui ha siglato accordi è cresciuto dell’1,2% mentre quello con gli altri partner è diminuito del 2,2%, a conferma del fatto che gli accordi commerciali generano opportunità commerciali per le imprese comunitarie, contribuiscono alla crescita economica e rafforzano la competitività dell’industria europea.
Gli accordi commerciali sono particolarmente vantaggiosi anche per l’Italia. Analisi del Centro Studi Confindustria confermano che dall’entrata in vigore degli ultimi FTAs l’export di beni italiani è cresciuto stabilmente più della media europea.
L’accordo con il Mercosur copre interamente la materia commerciale e in particolare:
- liberalizza l’accesso al mercato di beni e servizi abbattendo completamente i dazi sui settori più protetti dal Mercosur (tra i quali meccanica strumentale, chimica e farmaceutica, veicoli e agroalimentare);
- liberalizza gli appalti pubblici, sia a livello federale che sub-federale.
L’Accordo farà risparmiare alle imprese dell’UE 4 miliardi di euro di dazi all’anno. L’11% delle linee tariffarie dell’export UE avrà accesso duty free sin dall’entrata in vigore dell’accordo. La maggior parte delle altre linee tariffarie sarà liberalizzata in un periodo compreso trai 4 e 10 anni (pochi prodotti saranno liberalizzati in un arco di tempo superiore).
L’accordo UE-Messico modernizzato elimina i dazi rimanenti sulle esportazioni agroalimentari dell’UE (formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, nonché cioccolato e vino) e semplifica le procedure per gli esportatori agroalimentari.
L’EMPA e l’MGA saranno sottoposti ad approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio, prima di poter entrare in vigore.
Le proposte della Commissione per la conclusione e la firma comprendono due strumenti giuridici paralleli per ciascun accordo:
- l’accordo completo (rispettivamente, EMPA e MGA), che richiederà la ratifica del Parlamento europeo e di tutti gli Stati membri;
- due Interim Trade Agreements (uno con il Mercosur e uno con il Messico) limitati alle materie di competenza esclusiva dell’UE, che entreranno in vigore dopo l’approvazione del Consiglio e del Parlamento, in attesa della piena ratifica dei trattati.
Dati i vantaggi prospettati dall’FTA UE – Mercosur, Confindustria ha fortemente sostenuto la sua adozione con azioni sia di lobby che di advocacy.
In allegato la brochure, a cura dell’Area Affari Internazionali di Confindustria, contenete informazioni sui vantaggi per l’UE e per l’Italia prospettati dall’Accordo.
Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222 | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it
Se hai bisogno di contattare i nostri uffici
puoi accedere, dal pulsante
a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.