AI Act

I nuovi strumenti della Commissione Europea per aiutare le imprese ad applicare l’AI Act e conoscere la nuova Strategia 

Negli ultimi mesi la Commissione europea ha intensificato il proprio impegno sul fronte dell’intelligenza artificiale (IA). Dopo l’adozione, lo scorso aprile, dell’AI Continent Action Plan e il lancio della Apply AI Strategy ad ottobre, Bruxelles passa ora alla fase di attuazione, mettendo a disposizione strumenti concreti per garantire l’applicazione dell’AI Act e favorire una più ampia adozione dell’IA in tutta Europa.

Elemento cardine di questo nuovo approccio è l’
AI Act Single Information Platform, come previsto dall’AI Act, che mette a disposizione strumenti interattivi online per aiutare a comprendere gli obblighi giuridici e i passaggi necessari per conformarsi. Il portale consente a imprese e cittadini di orientarsi tra le disposizioni dell’AI Act, comprenderne l’applicazione e ricevere supporto personalizzato.

Questa piattaforma è composta dall’AI Act Service Desk, lanciato per aiutare imprese e amministrazioni a orientarsi tra i requisiti del regolamento. Funziona come uno sportello digitale accessibile e sempre aggiornato, che consente di inviare quesiti direttamente all’AI Office e di ricevere indicazioni pratiche sull’applicazione dell’AI Act.

Inoltre, oltre alle FAQ e ai materiali nazionali, la piattaforma integra strumenti digitali come il Compliance Checker, che aiuta le aziende a valutare se i propri sistemi rientrano nel campo di applicazione della normativa e a individuare gli obblighi di conformità. I risultati generati da questo strumento di verifica della conformità sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo; infatti, le informazioni fornite non costituiscono consulenza legale.

Un altro strumento è l’AI Act Explorer, che permette invece di navigare in modo interattivo tra articoli, allegati e considerando. Il servizio si inserisce in un contesto regolatorio in evoluzione: l’AI Act, entrato in vigore il 1° agosto 2024, sarà pienamente applicabile entro agosto 2027.

A seguito del lancio della strategia, la Commissione ha avviato una serie di Apply AI Webinars aperti al pubblico e trasmessi in diretta sul canale YouTube istituzionale. Il primo incontro, previsto per il 12 novembre, sarà un fireside chat con Lucilla Sioli, Direttrice dell’AI Office, dedicato alla visione e agli obiettivi della strategia. Seguiranno appuntamenti mensili dedicati ai diversi settori, come sanità, manifattura, mobilità, agrifood, difesa e sicurezza, settore pubblico e creativo, per illustrare applicazioni concrete dell’AI e favorire un confronto diretto con imprese e stakeholder.

In continuità con questa logica di informazione e collaborazione, la Commissione ha istituito la Apply AI Alliance, il nuovo forum che riunisce istituzioni, imprese e mondo della ricerca per coordinare l’attuazione della Strategia. L’Alleanza consente agli stakeholder di ricevere aggiornamenti sulle politiche europee, condividere analisi e partecipare attivamente alla definizione delle misure di policy. Attraverso la Community Exchange Platform, le organizzazioni possono infatti interagire, pubblicare contributi e promuovere eventi. La governance dell’Alleanza si basa su workshop settoriali organizzati dalle Direzioni generali competenti e su un dialogo continuo con l’AI Office tramite gli AI Office Gatherings annuali.

A supporto dell’Alleanza, è stato istituito anche lo Stakeholders’ Catalogue, una piattaforma che consente a imprese, centri di ricerca e organizzazioni di segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori della Commissione sui temi legati all’IA. L’iscrizione permette infatti di essere contattati per prendere parte ai workshop settoriali e agli incontri annuali, offrendo al tempo stesso uno spazio di networking per individuare altri stakeholder attivi nello stesso ambito.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

AI Act

I nuovi strumenti della Commissione Europea per aiutare le imprese ad applicare l’AI Act e conoscere la nuova Strategia  Negli ultimi mesi la Commissione europea ha intensificato il proprio impegno

Leggi Tutto »