Il cosiddetto decreto milleproroghe (DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 202) all’articolo 13 ha rinviato la scadenza per la stipula delle polizze catastrofali dal 31.12.2024 al 31.03.2025.
STATO ATTUALE
Come ormai noto la Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese con sede legale in Italia e per quelle che hanno sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia (escluse le imprese agricole, per le quali resta ferma la disciplina del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo-brina e siccità, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2022), di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali.
Il Decreto Milleproroghe (DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 202 pubblicato in G.U. del 27 dicembre 2024), all’art. 13 ha rinviato la scadenza dell’obbligo di stipula delle polizze catastrofali dal 31.12.2024 al 31.03.2025.
Si è inoltre ancora in attesa della pubblicazione del Decreto che contiene le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione.
CONSEGUENZE DELL’INADEMPIMENTO
La Legge prevede che, dell’inadempimento dell’obbligo da parte delle imprese si terrà conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Al fine di dare concretezza a tale sanzione per le imprese, e di conseguenza assicurare l’effetto di mutualità dell’obbligo anche per contenere i premi delle polizze assicurative, lo schema di Decreto legislativo recante il nuovo Codice degli incentivi, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 ottobre 2024 e ora sottoposto al parere del Parlamento, prevede che, alle imprese che non adempiano all’obbligo, sarà sempre precluso l’accesso alle agevolazioni pubbliche.
Questo significa che in seguito all’inottemperanza, da parte delle imprese, dell’obbligo di stipula delle polizze catastrofali, nel prossimo futuro, non si potrà più accedere ad agevolazioni pubbliche, compresa la possibilità di poter usufruire della garanzia sui finanziamenti del fondo di garanzia delle PMI che ricordiamo è fondamentale per facilitare l’accesso al credito delle Micro, Piccole e Medie Imprese.
Per maggiori informazioni contattare Giampaolo Santinelli
Tel. 071 29048227 | mobile 3346634815 | email g.santinelli@confindustria.an.it
Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante
a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.