Audizione sul DL Alluvioni (DL 61/2023)

Lo scorso 21 giugno il Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco, Emanuele Orsini, è intervenuto in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sul c.d. DL Alluvioni (DL 61/2023).

Gli eventi alluvionali che si sono verificati a maggio in Emilia-Romagna e, in misura più circoscritta, nel nostro territorio marchigiano, sono stati accadimenti di portata eccezionale, che hanno colpito una delle  zone a più alta densità produttiva del Paese, determinando conseguenze di estrema gravità, cui il decreto-legge fornisce prime risposte.  Orsini ha quindi evidenziato correttivi al decreto legge che potrebbero risultare di vitale importanza per le imprese.

Fra questi:

  • rateizzazione, in una o più annualità successive, delle imposte e dei contributi che il DL ha differito al mese di novembre ed in un’unica soluzione.
  • considerare il periodo d’imposta 2023 quale periodo di “non normale svolgimento dell’attività” ai fini degli indici sintetici di affidabilità e in materia di società di comodo.
  • allungare, dal 30 giugno al 31 dicembre 2023, la durata della sospensione del pagamento delle rate di mutui e finanziamenti. Sul punto, per evitare una riclassificazione delle imprese alluvionate, ha ritenuto opportuno un intervento presso le Autorità europee finalizzato a ottenere spazi di flessibilità per le banche nell’applicazione delle regole prudenziali; al medesimo fine va chiarito che l’attivazione della sospensione avviene su richiesta dell’impresa. 
  • innalzare l’importo massimo garantito del Fondo di garanzia per le PMI (che costituisce una leva essenziale per le imprese) per consentire a quelle che abbiano già esaurito il proprio plafond di accedere comunque alla garanzia ed estendere la stessa alle “Mid Cap”.
  • allungare il periodo di cassa integrazione, dalle attuali 15 giornate a 30, per i dipendenti privati impossibilitati in tutto o in parte a recarsi al lavoro. 
  • consentire il ricorso all’autocertificazione delle condizioni necessarie per accedere all’ammortizzatore sociale. 
  • garantire la completa detassazione e decontribuzione delle erogazioni liberali effettuate dalle imprese in favore dei dipendenti residenti nei comuni alluvionati, nonché la detassazione dei contributi pubblici erogati a favore di imprese che operano nei medesimi territori, a compensazione dei danni subiti a seguito dell’alluvione. 

In conclusione, Orsini ha ribadito l’apprezzamento di Confindustria per la reazione immediata nella gestione dei momenti più critici dell’emergenza ed ha auspicato come non debba venirsi a creare una situazione di stallo per passare alla fase di rilancio dei territori colpiti e di ristoro dei danni. 

Timing della conversione: il disegno di legge di conversione del DL Alluvioni (C. 1194) è in esame presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Una volta approvato dall’Aula della Camera passerà al Senato. Ricordiamo che la scadenza per la conversione è fissata al 1° agosto 2023. 

ULTIME NEWS

Contributi per certificazione EMAS

Misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), di sistemi certificati di gestione ambientale Beneficiari e iniziative

Leggi Tutto »

Sanzioni UE alla Russia

Dal 30 settembre nuovi obblighi per le imprese che importano determinati prodotti siderurgici A decorrere dal 30 settembre 2023 le imprese che importano o acquistano, direttamente o indirettamente, i prodotti

Leggi Tutto »