Digitale

Bandi Competence Center

Emanati i primi 4 bandi per il finanziamento di progetti innovativi da parte delle imprese da parte dei Competence Center con fondi PNRR

Nell’ambito dei fondi Pnrr destinati alla trasformazione digitale delle imprese (Missione 4, “Istruzione e ricerca”, Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3, “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”), 113,4 milioni di euro sono stati destinati ai Competence Center.

Cosa sono i Competence Center?

Il Piano Industria 4.0 originario prevedeva, oltre agli incentivi alle imprese, la creazione di una rete a supporto delle imprese composta dai Competence Center e dai Digital Innnovation Hub.
I Competence Center sono partenariati pubblico-privati di supporto alle imprese nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito Industria 4.0. Di fatto rappresentano quell’anello di congiunzione fra il mondo della ricerca e dell’università con l’industria.

Quali sono gli 8 competence center italiani?

  • Cim 4.0: sede a Torino, il focus è su Manufactoring 4.0, ha due linee pilota (Digital Factory e Additive Manufacturing);
  •  Made 4.0: sede a Milano, focus sulla trasformazine digitale Pmi, ha una smart factory divisia in sei aree tecnologiche;
  • Start 4.0: sede a Genova, si concentra sulla digitalizzazione dei porti liguri e sulla blue economy;
  • Artes 4.0: sede a Pisa, il core business è la robotica;
  • Smact: è il competence center del Trinevento, sede a Venezia, convergenza tra OT e IT;
  • Cyber 4.0: sede a Roma, focus sulle tematiche relative alla cybersecurity;
  • Bi-Rex: sede a Bologna, specializzazione su big data, Iot, additive manufacturing, robotica, controllo numerico;
  • Meditech: sede a Napoli, attivo in Puglia e Campania, focus su aerospazio.

Bandi Competence Center

Dei 113,5 milioni totali destinati ai competence center, 70 vanno ai bandi mentre 13,4 sono destinati al potenziamento dell’infrastruttura dei competence center, mentre gli altri 30 sono destinati ai servizi offerti alle imprese: valutazione del livello di maturità digitale (assessment), prova prima dell’investimento (test before invest), formazione sull’utilizzo di tecnologie e soluzioni innovative, consulenze su innovazione di processo o di prodotto.

Nelle scorse settimane sono usciti i primi bandi PNRR gestiti direttamente da alcuni dei Competence Center, volti a sostenere progetti innovativi miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.

Scopri i bandi MADE, Bi-rex, CIM e SMACT.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS