Contributi

Bando Competence Center MADE

Contributi a fondo perduto per finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studio di fattibilità con il supporto del Competence Center MADE

MADE Made Competence Center I4.0 promuove il Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dei fondi PNRR.

 

MADE si rivolge alle imprese con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. 

Le attività progettuali dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:

  • progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
  • pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
  • tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
  • controllo e monitoraggio energetico;
  • strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità;
  • tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
  • sistemi digitali di supporto all’operatore;
  • tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
  • tecnologia e processo additivo;
  • robotica collaborativa;
  • Cyber-Security industriale;
  • strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
  • strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
  • intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
  • logistica interna e tracciabilità;
  • Strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale. 

Beneficiari

Possono accedere ai finanziament Micro Imprese e Startup, PMI, Grandi Imprese e anche Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS). 

Iniziative ammissibili

La misura finanzia a fondo perduto progetti che prevedono il coinvolgimento di MADE Competence Center nei seguenti servizi:

  • PROGETTI DI INNOVAZIONE
    Progetti di ricerca industriale , di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto di processo o di modelli organizzativi ) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili
  • DE M O T E S T
    Sviluppo di demo, prototipi Proof of Concept ( e Test Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know how disponibili
  • ACCESSO ALLE TECNOLOGIE
    Fornitura di un’ampia gamma di servizi come il noleggio di attrezzature, la fornitura di infrastrutture tecnologiche per piattaforme strutture di laboratorio e supporto alla produzione per test e prototipazione
  • CONSULENZA STRATEGICA
    Realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’Industria 4 0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi
  • SCOUTING TECNOLOGICO
    Individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
  • CONSULENZA TECNOLOGICA
    Attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
  • VA L I D A Z I O N E P ROG E TT I I 4 0
    Valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte

Spese ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti voci di spesa: 

a) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto; 
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature di nuova acquisizione nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati; 
c) spese per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti od ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; 
d) spese relative ai servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto presentato dall’impresa. 

Le spese rendicontabili del progetto devono essere per almeno il 70% spese con supporto di MADE e per un massimo del 30% di spese di hardware, software di primo acquisto e spese del personale dell’azienda per la quota impegnata nella realizzazione del progetto.

Contributi

A seguito della verifica della documentazione, MADE eroga all’azienda un contributo a fondo perduto in base alle dimensioni dell’azienda e alla tipologia di progetto.

Procedure e termini

Le proposte progettuali possono essere presentate entro e non oltre il 31/12/2024 salvo esaurimento fondi.

I progetti sono valutati in base alla data di sottomissione della domanda con una tempistica di valutazione di 1 settimana.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »