Il Bando del Competence Center è finalizzato supportare progetti di ricerca e sviluppo basati sulle tecnologie abilitanti Industria 4.0
MedITech, Competence Center ad alta specializzazione istituito nelle Regioni Campania e Puglia, ha pubblicato un bando per supportare con contributi diretti alla spesa progetti di innovazione presentati dalle imprese e selezionati su base competitiva orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti, portanti ed emergenti, di Industria 4.0, con specifico riguardo alle linee tecnologiche prioritarie che caratterizzano i settori di interesse di MedITech.
Beneficiari
Possono partecipare al presente bando le imprese regolarmente costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle Imprese. Le Grandi Imprese possono partecipare solo se aggregate in partenariato a MPMI e, comunque, non possono assumere il ruolo di capofila. Le Università e gli Organismi di Ricerca non possono essere beneficiari ma possono partecipare attraverso accordi di consulenza con uno o più beneficiari.
Dotazione
Dotazione La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari a Euro 6.000.000.
Interventi ammissibili
Interventi ammissibili Le proposte di progetto devono risultare coerenti con la visione strategica di MedITech (si veda la pagina web https://meditech4.com/chi-siamo/competence-centre). Scopo di ciascun progetto deve essere la realizzazione di un prodotto, servizio, processo, modello di business industrialmente utile, prevedendo un livello di maturità tecnologica “Technology Readiness Level” o “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo, comunque, al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7. Ogni proposta progettuale deve indicare una delle seguenti linee tecnologiche prioritarie riferite ai nove settori di interesse di MedITech come Linea Tecnologica Prioritaria.
SETTORE | LINEE TECNOLOGICHE PRIORITARIE |
Aerospace | 1. Qualifica di processi industriali per il completamento del ciclo di produzione di parti stampate in 3D. |
Agrifood | 1. Sviluppo di sistemi esperti per la gestione, la razionalizzazione e l’efficienza della filiera di produzione. |
Automotive | 1. Produzione di veicoli e componentistica secondo il paradigma Industry 4.0 – fabbrica intelligente. |
Civil | 1. Sistemi tecnologici per il cantiere digitale. |
Energy | 1. Tecnologie I4.0 per le Smart Grid. |
ICT & Services | 1. Industrial IoT e big data analytics per Smart Manufacturing & Maintenance |
Pharma / | 1. Sviluppo di materiali, dispositivi medici, sistemi di intelligenza artificiale, apparati per la telemedicina e piattaforme per diagnostica e terapia medica. |
Railways | 1. IoT e data analytics per la produzione, gestione e manutenzione dei sistemi ferroviari. |
Shipbuilding | 1. Imbarcazioni efficienti, sostenibili e sicure in ottica industria 4.0. |
Spese ammissibili
- costi di personale: dipendente e in rapporto di collaborazione, nella misura in cui venga impiegato nel progetto;
- missioni e trasferte del personale strettamente necessarie alla realizzazione degli interventi;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali (materiali acquistati o prelevati dal magazzino), nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto. Sono ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature, limitatamente alla quota capitale delle singole rate pagate;
- costi per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
- servizi di consulenza specialistica e tecnologica, commissionate e terzi;
- locazione immobili, nella misura dei soli canoni relativi al periodo di ammissibilità della spesa;
- spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi di personale.
Le proposte progettuali dovranno inoltre utilizzare una o più tecnologie e/o competenze di MedITech, includendo il Centro di Competenza come fornitore di servizi o di attività a supporto del progetto per un importo pari almeno al 20% dei costi totali di progetto.
I progetti devono avere una durata pari a 12 mesi, a partire dalla data di inizio progetto.
L’ammissibilità delle spese decorre dalla data di inizio lavori.
Agevolazione
Ricerca industriale: 70% Micro e Piccole imprese, 60% Medie imprese, 50% Grandi imprese Sviluppo sperimentale: 45% Micro e Piccole imprese, 35% Medie imprese, 25% Grandi imprese
Regime: GBER art. 25.
Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino ad un massimo di 400.000 euro.
Presentazione e valutazione della domanda
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata, utilizzando l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) del CINECA, al link https://retecompetencecenter4-0-italia.it/meditech/, entro e non oltre le ore 14.00 (ora italiana) del giorno 14/11/2023.
La proposta progettuale dovrà essere corredata degli allegati disponibili al seguente link.
La selezione delle richieste di contributo viene effettuata mediante una procedura valutativa a graduatoria e si articola in due fasi:
- fase istruttoria preliminare per verificare l’ammissibilità formale della domanda;
- fase di valutazione tecnico-scientifica dell’idea progettuale.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it