Domande
dalle ore 09.00 del 27/01/2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025
La Regione Marche ha approvato il Bando per la concessione di contributi alle imprese per la riqualificazione delle strutture ricettive. Il bando è una misura della Regione Marche attivata nell’ambito dell’Accordo per la Coesione 2021-2027 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Marche.
L’obiettivo dell’intervento è quello di potenziare, rinnovare e diversificare il patrimonio turistico ricettivo del territorio. Gli interventi potranno prevedere progetti di riqualificazione di strutture ricettive preesistenti, o di riconversione di immobili in strutture turistico-ricettive, che assicurino precisi requisiti di qualità.
Beneficiari
Possono presentare istanza le imprese che, alla data di presentazione della domanda, risultino regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (di seguito CCIAA), site nel territorio delle Marche (come risultante da visura camerale).
Iniziative ammissibili
I progetti dovranno garantire, alla conclusione dell’intervento, il raggiungimento di tipologie ricettive che abbiano requisiti minimi di qualità, come di seguito indicato:
- nel caso di tipologie alberghiere con sistemi di classificazione definiti (Alberghi, Residenze turistico alberghiere), le strutture realizzate dovranno essere a cinque stelle (solo per Alberghi), oppure a quattro stelle o a tre stelle “d’eccellenza”, secondo le specifiche fornite dal bando;
- nel caso di tipologie alberghiere senza parametri di classificazione vigenti (Alberghi diffusi), le strutture realizzate dovranno rispettare requisiti di qualità individuati nel bando.
- nel caso di tipologie extra-alberghiere (verranno ammesse solo Country house e Residenze d’epoca extra alberghiere), le strutture realizzate dovranno rispettare i requisiti di qualità individuati nel bando.
Non sono ammesse altre tipologie extra alberghiere.
Verranno ammesse, pertanto, le domande per progetti delle seguenti 8 distinte TIPOLOGIE di Strutture Ricettive:
1. Alberghi a 5 stelle di cui alla DGR 479 del 2007 e ss.mm.ii. come nell’allegato B1;
2. Alberghi a 4 stelle di cui alla DGR 479 del 2007 e ss.mm.ii. come nell’allegato B2;
3. Alberghi a 3 stelle “d’eccellenza” secondo i requisiti di cui all’allegato B3;
4. Country house “d’eccellenza”, secondo i requisiti di cui all’allegato B4;
5. Residenze Turistico Alberghiere a 4 Stelle, di cui alla DGR 479 del 2007 e ss.mm.ii. come nell’allegato B5;
6. Residenze Turistico Alberghiere a 3 Stelle “d’eccellenza” secondo i requisiti di cui all’allegato B6;
7. Residenze d’epoca extra-alberghiere “d’eccellenza”, secondo i requisiti di cui all’allegato B7;
8. Alberghi diffusi “d’eccellenza”, secondo i requisiti di cui all’allegato B8;
Tutti gli interventi finanziabili devono avere le seguenti caratteristiche:
- prevedere un investimento minimo non inferiore a € 80.000,00 di spese ammissibili;
- essere relativi a una:
- struttura ricettiva alberghiera o extra-alberghiera gestita in forma imprenditoriale, già esistente e attiva alla data della presentazione della domanda di partecipazione, ubicata nel territorio marchigiano (fa fede la SCIA commerciale o altro titolo abilitativo), con codici ATECO previsti nel presente bando (55.10 per alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi; 55.20.51 per country house e residenze d’epoca extra-alberghiere);
- nuova struttura ricettiva alberghiera o extra-alberghiera da gestire in forma imprenditoriale, che dovrà essere ubicata nel territorio marchigiano, da attivare entro e non oltre la data della domanda di saldo (fa fede la SCIA commerciale precedentemente trasmessa al SUAP del Comune territorialmente competente), con codici ATECO previsti nel bando (55.10 per alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi; 55.20.51 per country house e residenze d’epoca extra-alberghiere);
- recare all’interno della domanda di partecipazione, nella parte riferita al progetto, una descrizione compiuta e dettagliata degli interventi da realizzare, con relativo cronoprogramma
Contributi
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a euro 14.717.012,45.
L’agevolazione viene concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, nel rispetto dell’applicazione del Regolamento De Minimis. L’agevolazione viene concessa ed erogata per un’intensità d’aiuto pari al 50% delle spese complessive ammissibili, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a € 300.000,00 e la soglia di investimento che non dovrà essere inferiore a € 80.000,00 di spese ammissibili.
L’intensità di aiuto effettiva sarà quantificata sulla base del rapporto fra il contributo richiesto e l’investimento ammissibile presentato, come eventualmente rideterminati in sede di concessione.
Tale intensità, che potrà quindi essere inferiore al 50%, sarà mantenuta in sede di quantificazione del contributo finale erogabile, in relazione alle spese debitamente rendicontate e ammesse alla liquidazione.
Procedure e termini
I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di partecipazione al bando dalle ore 09.00 del 27/01/2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025, esclusivamente in forma telematica, accedendo alla nuova piattaforma SIGEF, raggiungibile all’indirizzo https://sigef2027.regione.marche.it, compilando l’apposita Domanda di partecipazione e inserendo tutti gli allegati richiesti dal bando.
Valutazione
L’istruttoria delle domande di partecipazione al bando prevede una fase di verifica di ammissibilità formale delle domande e una fase di valutazione tecnica.
In caso di parità di punteggio in graduatoria, prevale ai fini della concessione del contributo nell’ambito della dotazione finanziaria stanziata, l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it