Contributi PNRR ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale

Domande dal 3 novembre 2022 al 1 febbraio 2023. Procedura a graduatoria

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso finalizzato a fornire supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico) che prevede contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.

Beneficiari
Micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché gli Enti del Terzo settore che risultino costituiti al 31/12/2020. I richiedenti inoltre devono essere iscritti, ove previsto, nel Registro delle Imprese tenuto presso la C.C.I.A.A. e trovarsi in una situazione di regolarità contributiva e legale. Sono ammessi altresì i soggetti in rete in numero minimo di tre e massimo di cinque. Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono i seguenti: i. Musica; ii. Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); iii. Moda; iv. Architettura e Design; v. Arti visive (inclusa fotografia); vi. Spettacolo dal vivo e Festival; vii. Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei); viii. Artigianato artistico; ix. Editoria, libri e letteratura; x. Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
Iniziative ammissibili
Gli interventi sono finalizzati a: a. la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative; b. la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non); c. la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale; d. la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione trasfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea; e. l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.
Spese ammissibili

a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili
b) servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale
c) opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile
Sono altresì ammissibili le seguenti spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto finanziato.

Importo di spesa: i progetti proposti possono avere un valore massimo di euro 100.000,00, al netto di IVA, ove questa non rappresenti un costo per il soggetto realizzatore.

Decorrenza spese: successiva alla presentazione della domanda.

Agevolazione
Contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00, ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis. I contributi non sono cumulabili. La dotazione finanziaria è pari a 110.419.102,12 euro, con riserva del 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Presentazione della domanda e valutazione

Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica ad Invitalia con firma digitale a partire dal 3 novembre 2022, alle ore 12:00 e sino alle ore 18.00 al 1 febbraio 2023.

Il contributo previsto dal decreto è concesso sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | email f.angeletti@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Bilancio Europeo 2028/2034

Presentato il piano da quasi 2.000 miliardi della Commissione File stampabile La Commissione europea ha presentato la sua proposta per un quadro finanziario pluriennale (Qfp) ambizioso e dinamico, pari a

Leggi Tutto »

L’ingresso di Fabriano Industry diventa un grande affresco

Oltre 150 ragazzi e ragazze del Future Campus della città, con l’artista Edoardo Piermattei, realizzano “Studio per cementare uno spettro” Leggi su ANSA, Centro Pagina, Carlino, Adriatico, QMnotizie, etv, RadioGold, AdriaticoNews,  Fabriano (Ancona), 17 luglio 2025 – Confindustria

Leggi Tutto »