Presentazione per via telematica, tramite apposita piattaforma di Unioncamere, a partire dalle ore 10.00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo esaurimento fondi anticipato, con istruttoria in ordine cronologico.
Il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stipulato un accordo con Unioncamere per l’erogazione di contributi a fronte di servizi di assistenza tecnica e certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022.
Il possesso della certificazione consente di ottenere premialità ai fini della concessione di agevolazioni, della partecipazione alle gare d’appalto, e sgravi contributivi.
Nelle precedenti fasi di attuazione della misura, sono stati accreditati gli Organismi di certificazione e i consulenti esperti, pubblicati negli appositi elenchi.
Finalità
La certificazione della parità di genere, mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” (“divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini), aumentando le opportunità di crescita in azienda e di armonizzazione dei tempi vita.
Beneficiari
PMI con sede legale e operativa in Italia, costituite, iscritte e attive al Registro Imprese o REA, con almeno 1 dipendente, in regola con la normativa vigente, tra cui:
- per le imprese che occupano più di 50 dipendenti: rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile,
- assunzioni disabili.
E’ necessario inoltre aver concluso positivamente il test di autovalutazione di Unioncamere, allegato 2 all’Avviso, da inviare unitamente alla domanda.
Esclusioni: settori indicati nell’allegato 1 dell’Avviso.
Dotazione
Le risorse complessive stanziate ammontano a 8 milioni di euro, ma saranno oggetto di diversi Avvisi. Per questo primo sportello sono disponibili 4 milioni di euro, di cui:
a – 1,250 milioni di euro destinati ai contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione parità di genere, nella forma di voucher
b – 2,750 milioni di euro per servizi di certificazione della parità di genere
E’ prevista una riserva del 5% per le imprese in possesso di rating di legalità.
La dotazione è inoltre ripartita territorialmente come di seguito, con riferimento alla sede legale per quanto riguarda l’area geografica:
Aree Geografiche | Risorse lettera a) | Risorse lettera b) |
Nord | 575.000 | 1.265.000 |
Centro | 250.000 | 550.000 |
Sud ed Isole | 425.000 | 935.000 |
Totale | 1.250.000 | 2.750.000 |
Spese ammissibili
- SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE PARITA’ DI GENERE
Servizio di tutoraggio e supporto tecnico-gestionale finalizzati all’ottenimento della certificazione con gli Esperti accreditati e individuati in allegato all’Avviso. Il servizio prevede:- a) analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza;
- b) pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza.
L’impresa può richiedere il contributo per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento per le attività di cui alle lettere a) e b), o solo per le attività di cui alla sola lettera b).
Conclusione: entro 6 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo, con possibile proroga di 3 mesi.
- SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE
Sono ammissibili i soli servizi per il rilascio della prima certificazione da parte degli OdC iscritti all’“Elenco degli Organismi di Certificazione”, e relativamente alle seguenti voci:- esame della domanda;
- verifica documentale;
- verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata;
- rilascio del certificato.
Non sono ammissibili i costi per lo svolgimento di altri servizi resi dagli OdC (es. pre-audit, audit supplementari, sorveglianza annuale e rinnovo) diversi da quanto sopra indicato.
Per tale servizio è necessario allegare alla domanda il preventivo.
Conclusione: entro 12 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo, con possibile proroga di 2 mesi.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto definito come segue:
- servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione parità di genere
a) analisi dei processi: voucher pari a 1.639,34 euro, al netto di IVA
b) pre-verifica: voucher pari a 409,84 euro, al netto di IVA
- servizi di certificazione della parità di genere
Per ogni giornata di audit dell’OdC, Unioncamere eroga direttamente all’OdC un contributo fino ad un massimo di 1.200,00 euro al netto dell’IVA. Tale importo è omnicomprensivo di tutte le competenze e spese per il rilascio della prima certificazione (trasferte, attivazione della pratica, esame della domanda; verifica documentale; verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato, ecc.) sostenute dall’OdC. L’importo massimo per i servizi agevolati, per singola impresa, è comunque di 10.245,00 euro al netto di IVA, determinato sulla base dei tempi di audit previsti dal documento internazionale IAF MD 05 e riepilogati nella tabella che segue. Eventuali importi che superino tali limiti restano a carico dell’impresa beneficiaria.
N° addetti equivalenti | Tempi di Audit (in giorni) | Contributo massimo (al netto di IVA) |
1-5 | 1,5 gg | 1.800,00 |
6-10 | 2 gg | 2.400,00 |
11-15 | 2,5 gg | 3.000,00 |
16-25 | 3 gg | 3.600,00 |
26-45 | 4 gg | 4.800,00 |
46-65 | 5 gg | 6.000,00 |
66-85 | 6 gg | 7.200,00 |
86-125 | 7 gg | 8.400,00 |
126-175 | 8 gg | 9.600,00 |
176-249 | 9 gg | Fino a 10.245,00 |
Regime: de minimis.
Presentazione e valutazione della domanda.
Presentazione per via telematica, tramite apposita piattaforma di Unioncamere, a partire dalle ore 10.00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo esaurimento fondi anticipato, con istruttoria in ordine cronologico.
E’ possibile beneficiare del contributo per ciascun servizio una sola volta.
Per agevolare il processo di certificazione e fornire una linea guida per l’applicazione della UNI/PdR 125:2022, è disponibile un kit documentale sul sito di Unioncamere.
Per saperne di più
https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it