Dottorati innovativi: grande opportunità per le imprese

Cofinanziamento PNRR borse di dottorato di ricerca impresa-università

Il dottorato innovativo è una importante occasione di collaborazione tra ricerca pubblica e industria. Si tratta di percorsi di alta specializzazione post-laurea, triennali, che mirano a formare professionalità con competenze di ricerca scientifica avanzata e professionalità di alto livello, caratterizzati dal forte interesse industriale e dal coinvolgimento di imprese.
Il dottorato innovativo nasce da un bisogno di innovazione delle imprese e prevede che sia realizzato su un progetto congiunto che deriva da un incrocio tra le necessità di innovazione delle imprese e gli interessi di ricerca delle università. Il programma
del dottorato prevede un periodo presso l’Università, in impresa e all’estero presso una struttura collegata e individuata congiuntamente.

Vantaggi per le imprese:

  • investimento conveniente grazie alla condivisione dei costi della borsa di dottorato con l’Università;
  • vantaggio competitivo perché l’impresa può contare su una prospettiva unica e innovativa per sviluppare una tematica di suo interesse;
  • formazione di potenziale umano nel suo settore specifico in previsione di eventuale assunzione futura;
  • networking strategico grazie alla collaborazione con gruppi di ricerca universitari altamente qualificati;
  • esonero contributivo a favore delle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo e che assumono personale in possesso del titolo di dottore di ricerca.

 

Le borse sono finanziate dal PNRR (M4C2 investimento 3.3) a cui si aggiunge contributo delle imprese che si concretizza attraverso il cofinanziamento di almeno il 50% dell’importo di una borsa di dottorato.

 

È online la piattaforma dedicata per agevolare l‘incontro tra offerta universitaria
e domanda delle imprese: https://dottorati-imprese.mur.gov.it/

Termine ultimo per la presentazione del bisogno/progetto di ricerca delle imprese è il 5 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

TFR: maggio 2025

Coefficiente di rivalutazione per il mese di maggio 2025 A Maggio 2025 l’indice di rivalutazione dei prezzi al consumo per le famiglie è risultato pari a 121,20. Pertanto, il coefficiente

Leggi Tutto »

IT4LIA AI FACTORY

Webinar 19 luglio ore 10.30 Il prossimo 19 giugno dalle ore 10.30 alle 11.30 si svolgerà un webinar di presentazione di IT4LIA AI FACTORY, una delle sette AI Factories selezionate dalla Commissione europea per

Leggi Tutto »