Firmato il protocollo d’Intesa tra Confindustria Ancona e Comune di Monsano

Focus su Comunità energetiche

Ancona 16 giugno 2022 – Amministrazione comunale e imprenditori insieme per lavorare sul tema dell’efficientamento energetico come strumento di valorizzazione del territorio a 360 gradi: un bell’esempio di sinergia pubblico privato quello che si è svolto ieri sera a Monsano, il primo di una serie di incontri che coinvolgeranno anche i cittadini.

Prima dell’incontro è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra Confindustria Ancona e il Comune di Monsano: obiettivo del protocollo è quello di lavorare insieme per stimolare ed incoraggiare la diffusione della conoscenza relativa alle opportunità di autoproduzione e autoconsumo, in particolare Comunità e Cooperative Energetiche, a beneficio sia delle imprese sia degli enti locali.

Come primo step operativo del Protocollo è stata istituita una sede locale dello Sportello Energia di Confindustria Ancona, che fornirà consulenza di primo livello sulle tematiche dell’efficientamento e delle comunità energetiche. Da parte sua il Comune di Monsano si impegna a promuovere le opportunità offerte dal territorio, allo scopo di attrarre risorse pubbliche.

L’impegno di Confindustria sul tema dell’efficientamento energetico è corale: all’incontro erano presenti Veruska Anacleti, presidente del Comitato territoriale della Vallesina, Fabio Agabiti Rosei, responsabile del progetto Sportello Energetico e vice presidente di Piccola Industria e Mirko Panzarea che ha la delega di sul tema della sostenibilità.

“Il tema della comunità energetiche ci sta molto a cuore – ha dichiarato Fabio Agabiti Rosei – nel mese di marzo abbiamo inaugurato lo Sportello Energia e Sostenibilità presso la nostra sede e questo di oggi rappresenta un primo passo operativo verso la realizzazione di una comunità energetica nonché uno dei primi esempi di collaborazione pubblico-privato della nostra regione. Abbiamo trovato nel Comune di Monsano, nel sindaco Roberto Campelli e nell’Assessore all’Ambiente Roberto Rossetti, una collaborazione davvero eccezionale ma soprattutto una grande capacità di visione. Un grazie particolare all’esperto di CER e rigenerazione territoriale scelto dal Comune di Monsano, dott. Giannandrea Eroli per aver illustrato in maniera chiara ed esaustiva tutti gli aspetti principali inerenti al tema e per aver supportato Confindustria nella formazione del personale dello sportello”.

“La nostra regione è una delle ultime in Italia per la produzione di energia da fonti rinnovabili – spiega Roberto Rossetti, Assessore all’Ambiente del Comune di Monsano – Per questo l’amministrazione comunale ha deciso di promuovere e di avviare la formazione della CER di concerto con le Associazioni di categoria sul territorio. Le imprese hanno un ruolo importantissimo per la nascita delle comunità energetiche rinnovabili e ringraziamo Confindustria per la disponibilità fin qui dimostrata. Da parte nostra, organizzeremo a breve altri incontri con tutti i cittadini per spiegare nella maniera più chiara e semplice possibile tutto ciò che c’è da sapere sulle CER e su quanto è stato già legiferato sul tema a livello nazionale. Il Comune, inoltre, aprirà anche uno sportello per l’energia, nel quale sarà presente anche un esperto di Confindustria, aperto un giorno a settimana per chiarire e rispondere a eventuali quesiti e dubbi della cittadinanza”.

Maria Giovanna Gallo | Ufficio Stampa Confindustria Ancona
g.gallo@confindustria.an.it | mobile 334 6582671

ULTIME NEWS

Contributi per certificazione EMAS

Misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), di sistemi certificati di gestione ambientale Beneficiari e iniziative

Leggi Tutto »

Sanzioni UE alla Russia

Dal 30 settembre nuovi obblighi per le imprese che importano determinati prodotti siderurgici A decorrere dal 30 settembre 2023 le imprese che importano o acquistano, direttamente o indirettamente, i prodotti

Leggi Tutto »