Fondo MISE investimenti sostenibili e 4.0: disponibilità di risorse per le imprese del Centro-Nord

ll Ministero dello Sviluppo Economico rileva ad oggi disponibilità di risorse per le imprese del Centro-Nord sulla misura Fondo investimenti sostenibili. Secondo le indicazioni del MISE, con le risorse residue si potrebbero finanziare circa cento progetti, ma lo sportello chiuderà necessariamente a fine luglio.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha definito le modalità e termini di presentazione delle domande relative al nuovo regime di aiuto Investimenti sostenibili 4.0.

In particolare, la misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da micro, piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e a elevato contenuto tecnologico, in coerenza con il piano nazionale Transizione 4.0 e dando priorità a quelli volti a favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare e migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

I programmi di investimento dovranno, nel caso di programmi di investimento da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a un milione di euro e non superiori a 3 milioni di euro e, comunque, all’80% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.

I programmi dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e prevedere un termine di ultimazione non successivo a dodici mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale massima delle spese ammissibili. Nello specifico. per i programmi di investimento da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, il contributo massimo è pari al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello e potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica attraverso il sito di Invitalia entro fine luglio.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | email f.angeletti@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

SMART CITY WORKSHOP

Adesioni entro il 1° ottobre 2023 Il prossimo 19 ottobre si terrà a Praga, presso il Ministero del Commercio e dell’Industria, un workshop sulle tecnologie italiane e ceche per le

Leggi Tutto »

La sostenibilità raccontata da INCALL

“Lavorare bene vuol dire lavorare oggi guardando al domani.” Marta Mattioni, Amministratore Delegato INCALL SPA https://youtu.be/f9iFsb6CBgM Osservare il mondo presente pensando al futuro L’azienda Incall nasce come attività commerciale e

Leggi Tutto »

Avvisi Fondimpresa

Prezioso strumento di sostegno alle imprese italiane Fondimpresa, Fondo paritetico costituito da Confindustria, Cgil-Cisl e Uil, ha emesso nuovi avvisi a cui possono partecipare le aziende iscritte. In particolare segnaliamo:

Leggi Tutto »