Fondo nuove competenze: al via la terza edizione

Con Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024 è stato approvato l’Avviso Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni.

Con Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024 è stato approvato l’Avviso Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni. Il Fondo accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese. 

Finalità del Fondo Il Fondo Nuove Competenze (FNC) sostiene i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, promuovendo lo sviluppo delle competenze dei lavoratori e favorendo l’occupazione. È finanziato nell’ambito del PNRR e altre iniziative nazionali e comunitarie.

Dotazione Finanziaria Il bando dispone di 731 milioni di euro suddivisi tra regioni più sviluppate, in transizione e meno sviluppate, oltre a fondi specifici per progetti stagionali.

Soggetti Ammissibili Sono ammissibili i datori di lavoro privati, inclusi quelli a partecipazione pubblica, che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla formazione.

Oggetto del Contributo Il FNC copre parte del costo orario del personale coinvolto in percorsi formativi. La quota rimborsabile varia dal 60% al 100% del costo orario, a seconda della tipologia di lavoratori e contratti.

Tipologie di Intervento

  1. Sistemi Formativi: Grandi imprese come capofila, coinvolgendo almeno 100 lavoratori.
  2. Filiere Formative: Reti di PMI con un minimo di 5 aziende coinvolte.
  3. Singoli Datori di Lavoro: Coinvolgimento minimo di 3 lavoratori.

Progetti Formativi I progetti devono mirare allo sviluppo di competenze legate a innovazione tecnologica, transizione ecologica, sostenibilità e altre priorità strategiche. Ogni lavoratore deve completare tra 30 e 150 ore di formazione.

Chi può erogare la formazione? La formazione può essere erogata da:

  • Enti titolati ai sensi del D.Lgs. 13/2013 o accreditati da Regioni e Province autonome per attività di formazione professionale. Questi enti possono rilasciare attestazioni di trasparenza o validazione degli obiettivi di apprendimento.
  • Strutture formative specialistiche, quali:
    • Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione.
    • Enti pubblici o privati che svolgono attività di formazione sulla base di normative specifiche.
    • Datori di lavoro dotati di strutture formative interne, purché almeno il 60% della formazione sia erogato da docenti esterni con esperienza triennale nella disciplina.
  • Per i progetti formativi erogati da strutture diverse dagli enti titolati, è richiesto il coinvolgimento attivo di un ente titolato per garantire la conformità degli standard formativi.

Modalità di Presentazione Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025 tramite la piattaforma MyANPAL.

Documentazione Necessaria

  • Accordo collettivo di rimodulazione.
  • Progetto formativo.
  • Dati relativi a lavoratori e ore di formazione.
  • Eventuale documentazione a supporto.

Valutazione La selezione avviene in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili, con verifiche su DURC, completezza della documentazione e rispondenza agli obiettivi.

Erogazione dei Fondi È possibile richiedere un anticipo fino al 40% previa fidejussione bancaria. Il saldo sarà erogato al termine delle attività formative.

Scadenze Importanti

  • Inizio presentazione domande: 10 febbraio 2025
  • Termine ultimo: 10 aprile 2025
  • Durata massima delle attività: 365 giorni dall’approvazione

Confindustria Ancona, anche attraverso SO.GE.S.I. Srl (ente formativo in possesso dei requisiti richiesti), è a disposizione per dare supporto alle aziende interessate.

Per maggiori informazioni contattare 
Maura Zazzaretta
Tel. 071 29048284 | email m.zazzaretta@confindustria.an.it

Laura Tumini 
Tel. 071.29048283 | email l.tumini@confindustria.an.it
 

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »