Da cooperativa a leader globale nel settore della calzatura: marchi distintivi, sostenibilità e radici sempre salde nel territorio
Quarant’anni di visione, coraggio e intraprendenza. Gommus celebra lo storico traguardo ricordando le proprie origini nel 1982, quando venti operai della fallita IGAM spa hanno scelto di unirsi in cooperativa per difendere l’occupazione e garantire continuità alla produzione.
Oggi l’azienda è considerata un punto di riferimento nella produzione di suole per calzature, riconosciuta dalle grandi griffe per affidabilità, qualità e capacità di innovare. Dalla sede di Montecarotto continua a coltivare il legame con il territorio, ma al tempo stesso amplia lo sguardo verso i mercati internazionali, con un’offerta diversificata e un impegno costante per la sostenibilità.
Gli inizi sono stati difficili, ma già dalla seconda metà degli anni ’90 è arrivata la svolta: primi campionari, collaborazioni con designer di prestigio, partecipazione alle fiere di settore. L’apertura all’estero e l’ingresso di nuove figure tecniche e commerciali hanno dato slancio e tracciato la strada verso l’espansione.
Nel 2000 l’acquisizione di un’impresa di stampaggio termoplastico ha segnato un passaggio cruciale, ed un ulteriore passaggio successivo nel 2018, introducendo la produzione di suole in Etil Vinil Acetato ci permisero di arricchire la gamma di prodotti in portafoglio. Capimmo di dover far diventare i nostri prodotti riconoscibili sul mercato, introducemmo quindi i marchi Hovercraft, St. Moritz e successivamente Blowtech, ciascuno con una propria identità distintiva di stile e di materiale.
La sensibilità ambientale si è manifestata presto: nel 2012 è stato introdotto Go!Zero, un progetto che ha riunito prodotti e soluzioni ecosostenibili, anticipando le nuove esigenze del mercato.
L’essenza, però, non è cambiata: passione, serietà e spirito imprenditoriale continuano a guidare un’azienda che da cooperativa si è trasformata in realtà internazionale, capace di coniugare tradizione e innovazione, artigianalità e visione industriale.



