“Il percorso del cambiamento”
Un bellissimo progetto quello promosso dal nostro associato GR Elettronica, azienda di Osimo specializzata nella realizzazione e collaudo di schede e sistemi elettronici professionali. Fondata nel 1970 dalla famiglia Giuliodori, l’azienda da sempre pone la relazione umana alla base di ogni business, soprattutto in un mondo che definisce utilizzando l’acronimo VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity e Ambiguity).
L’attenzione al cliente è un altro dei principi cardini dell’azienda: oltre ai servizi legati strettamente all’ambito produttivo.
GR Elettronica fornisce al Cliente dopo un’attenta fase di ascolto delle sue esigenze specifiche, un completo supporto sia in fase pre-produttiva che in fase di produzione e post produzione.
“Dopo il Covid tutto è cambiato, abbiamo iniziato ad apprezzare ciò che prima era scontato e soprattutto ci si è resi conto che nulla è più così prevedibile – ha detto Simonetta Giuliodori, President e CEO dell’azienda. “Cambiano gli scenari esterni, basti pensare alle guerre che hanno creato un clima di incertezza importante, e tutti i cambiamenti che impattano anche all’interno delle realtà aziendali come la cosiddetta rivoluzione digitale. E’ divenuto fondamentale imparare a gestire il cambiamento a 360° e soprattutto condividerlo con chi è al mio fianco tutti i giorni. Obiettivo di questo progetto, che abbiamo chiamato “Il percorso del cambiamento” è proprio quello di avvicinare l’intero staff alla cultura del cambiamento che va portato all’interno dell’azienda, considerata non solo come un luogo di operatività, ma anche di creatività, di confronto e di ascolto”.
Il progetto consiste in una serie di incontri con illustri ospiti al fine di dare una chiave di lettura nuova ai processi del cambiamento in atto.
Il primo incontro è stato lo scorso mese con l’intervento del Professore e climatologo Carlo Bisci sul cambiamento climatico, la resilienza e il contenimento a questo cambiamento.
Il secondo è stato tenuto il 4 Dicembre con il Professor Leonardo Milani, docente di tecniche di auto-miglioramento e di autostima. Da oltre 20 anni mental trainer della pattuglia acrobatica italiana Frecce Tricolori, il professor Milani è stato docente di Psicologia dell’organizzazione ed è stato uno dei primi ad avere inserito la visione olistica dell’essere umano nell’ambito formativo-aziendale.
Nel 2025 sono previsti altri incontri con altri specialist con i quali tratteremo il tema dell’IA nel lavoro e nella vita privata, delle problematiche sociali ,quali la violenza giovanile, la rabbia, l’aumento della povertà, per terminare in primavera, con uno speech motivazione di un grande sportivo, che ci aiuterà ad affrontare ciò che sembra impossibile da raggiungere
Un bellissimo e ambizioso progetto che Simonetta Giuliodori sintetizza con una frase di Charles Darwin: “Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.”