Legge di conversione del Decreto Lavoro: Novità

Novità previste dal legislatore

Pubblichiamo il Decreto Legislativo n. 81/2015 (cd. TU sui contratti di lavoro) con le novità contenute nella Legge n. 85/2023, di conversione del cd. Decreto Lavoro (Decreto Legge n. 48/2023).

Queste le novità previste dal legislatore in materia di contratti a tempo determinato e di rapporti di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato.

  • Queste le nuove causali
    •  nei casi previsti dai contratti collettivi, di cui all’articolo 51;
    • in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 30 aprile 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti;
    •  in sostituzione di altri lavoratori.
  • Sono considerati acausali (privi di motivazione) tutti i contratti a tempo determinato stipulati nei primi 12 mesi tra le parti, ricomprendendo tra questi sia i rapporti diretti che i rapporti in somministrazione a termine. In pratica, nei primi dodici mesi i contratti a tempo determinato saranno sempre acausali, indipendentemente dal fatto che i dodici mesi si raggiungano con un unico rapporto di lavoro a termine ovvero con più contratti di lavoro (rinnovi).
  • Ai fini del computo del termine di 12 mesi, nei quali è possibile stipulare contratti acausali, si tiene conto dei soli contratti stipulati a decorrere dal 5 maggio 2023 (data di entrata in vigore del decreto lavoro). Ciò sta a significare che eventuali contratti a termine stipulati antecedentemente la data del 5 maggio 2023 non verranno considerati per il calcolo dei primi dodici mesi acausali. 
  • Per quanto rigaurda i rapporti in somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, sono esclusi dal limite percentuale, previsto per l’utilizzo di questa tipologia contrattuale:
    • i lavoratori somministrati assunti, dall’Agenzia per il lavoro, con contratto di lavoro in apprendistato;
    • i soggetti disoccupati che godono da almeno 6 mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali;
    • i soggetti svantaggiati o molto svantaggiati, come individuati dal Decreto del Ministro del lavoro del 17 ottobre 2017

Per maggiori informazioni contattare Ufficio sindacale
Tel. 071 29048270 | email lavoro@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »