Competizione nazionale in cui talenti della ricerca italiana saranno chiamati a sviluppare progetti, idee e prototipi per elaborare soluzioni mirate a specifiche richieste di aziende operanti in tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione
La Fondazione MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile, in sinergia con le Case del Made in Italy del MIMIT, sta organizzando una competizione nazionale in cui talenti della ricerca italiana saranno chiamati a sviluppare progetti, idee e prototipi per elaborare soluzioni mirate a specifiche richieste di aziende operanti in tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione.
L’evento vedrà la partecipazione di oltre 150 tra ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi provenienti da tutta Italia, suddivisi in squadre. Questi gruppi si confronteranno su progetti presentati dalle aziende, mettendo in gioco le proprie competenze e la propria creatività per sviluppare soluzioni all’avanguardia. In un tempo limitato, i team elaboreranno soluzioni mirate per le esigenze aziendali, pronte per essere integrate nelle strategie future delle imprese.
Le sfide si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi.
Le soluzioni presentate dalle squadre durante la sessione finale saranno valutate da una giuria di esperti, provenienti sial dal mondo industriale, sia accademico, la quale selezionerà il vincitore per ognuno dei tre settori.
Le aziende interessate a presentare una sfida possono inviare la loro proposta compilando l’apposito modulo presente al seguente https://www.mics.tech/micsathlon-il-talento-del-made-in-italy-per-linnovazione/. Saranno poi valutate dal comitato organizzatore e selezionate in base ai criteri di attinenza con gli obiettivi di MICS, rilevanza rispetto alle attività di ricerca svolte dal Partenariato, fattibilità delle sfide nel contesto di MICSATHLON e multidisciplinarietà delle proposte.
L’evento rappresenta un’opportunità per entrare in contatto con giovani talenti, grazie ai quali si potranno raccogliere idee e soluzioni innovative per affrontare le sfide aziendali di lungo periodo. Dopo il MICSATHLON, l’azienda sarà libera di integrare le soluzioni individuate nelle sue future strategie.
Per maggior informazioni consultare i seguenti siti: mics.tech e Case del Made in Italy .
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it