MIND4MACHINES, tecnologie per la digitalizzazione

Call europea per finanziare lo sviluppo, il test, la convalida e l'adozione da parte del mercato di soluzioni INDUSTRY 4.0

Nell’ambito del progetto MIND4MACHINES è stato lanciato il secondo e ultimo bando per finanziare lo sviluppo, il test, la convalida e l’adozione da parte del mercato di soluzioni INDUSTRY 4.0 da parte di PMI innovative. Le soluzioni proposte devono usare tecnologie legate alla digitalizzazione (es. IoT, Sensors / Data Acquisiton, Big Data and Analytics, Cloud computing..) in progetti di supporto all’innovazione (TRL 5-7) o di supporto all’accesso al mercato (TRL 8-9).

Con un budget dedicato di 1.620.800 €, MIND4MACHINES mira a sostenere circa 18 progetti, all’interno di due schemi finanziari suddivisi in base al livello di TRL:

Supporto all’innovazione – Test e convalida di soluzioni Industry 4.0 [TRL 5-7]

Supporto all’accesso al mercato – Dimostrazione e scalabilità delle soluzioni innovative [TRL 8-9].


Le soluzioni proposte devono usare tecnologie che generano e supportano la digitalizzazione:

  • IoT (Internet of Things): incluso IIoT
  • Sensors / Data Acquisiton
  • Digital Signal Processing
  • Big Data and Analytics
  • Advanced Analytics and artificial intelligence (AI), incluso Robotic Process Automasiton (RPA) e Digital Process Automastion (DMA)
  • Advanced Robotics
  • Digital Twin
  • Blockchain
  • Cloud computing
  • Cybersecurity

La call MIND4MACHINES è rivolta solo a PMI (incluse le start-up) che svolgono il ruolo di provider di tecnologia Industria 4.0 per un partner di manifattura industriale.

Le PMI provider di tecnologia Industria 4.0 sono PMI sviluppatrici di tecnologie digitali (Industry 4.0 technology provider – NACE Codes J620 or J631) o produttrici di macchinari, strumenti, robot per l’utilizzo nell’industria manifatturiera (NACE Codes C26, C27, C28 or C33). Possono partecipare PMI singolarmente o insieme ad un’altra PMI, in entrambi i casi occorre coinvolgere anche un partner industriale (Category C NACE Code), che può essere una PMI o una grande impresa.

Il finanziamento, erogato in forma di lump sum, varia a seconda della tipologia di azione:

  • Per le azioni di supporto all’innovazione, è di max 60.000 euro con un partner, 120.000 euro con due.
  • Per le azioni di supporto al mercato, il finanziamento è di max 30.000 euro con un partner, 60.000 euro con due.
    Le grandi imprese non beneficiano di finanziamento. Le collaborazioni internazionali sono fortemente incoraggiate.


La durata stimata dei progetti deve essere compresa tra i 6 e i 9 mesi.
Tutti i partecipanti devono appartenere ai 27 Paesi membri UE o ad uno dei Paesi Associati a Horizon 2020.

Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 19 aprile 2023.

Ulteriori informazioni sulla call: https://mind4machines.eu/open-calls/

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

La sostenibilità raccontata da INCALL

“Lavorare bene vuol dire lavorare oggi guardando al domani, non vuol dire lavorare oggi per domani, ma guardando il domani.” Marta Mattioni, Amministratore Delegato INCALL SPA Osservare il mondo presente

Leggi Tutto »

Avvisi Fondimpresa

Prezioso strumento di sostegno alle imprese italiane Gli avvisi Fondimpresa rappresentano un prezioso strumento di sostegno alle imprese italiane. Questi avvisi sono bandi di finanziamento promossi da Fondimpresa, l’ente paritetico

Leggi Tutto »

Call4Needs

Opportunità imperdibile per le imprese che desiderano affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione | Presentazione a Pesaro il 26 settembre 2023 la Call4Needs La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE)

Leggi Tutto »