Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un nuovo bando per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali.
Il Mur ha pubblicato il nuovo bando del Fondo Italiano per la Ricerca Applicata. L’obiettivo è sostenere proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal investigator) e che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali.
Le proposte progettuali sono presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution) presso cui si prevede di svolgere le attività progettuali e che deve avere la qualificazione di “impresa pubblica o privata, altamente qualificata nella ricerca tecnologica”.
La proposta progettuale deve prevedere inoltre la partecipazione di un “Organismo di ricerca”, per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale e purché il suo apporto sia funzionale e strategico al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa.
I progetti devono ricomprendere le seguenti attività finanziabili:
- Ricerca fondamentale: preliminari, e non preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
- Ricerca industriale: preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
- Sviluppo sperimentale: non preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
e devono concentrarsi in una delle seguenti aree tematiche:
- ADVANCED MANUFACTURING
- ADVANCED MATERIALS
- LIFE-SCIENCE TECHNOLOGIES
- MICRO/NANO-ELECTRONICS AND PHOTONICS
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- SECURITY AND CONNECTIVITY
Il bando è finanziato dal Fondo italiano per le scienze applicate (FISA) e complessivamente mette a disposizione 150 milioni di euro per progetti con importo compreso tra € 5.000.000 e € 10.000.000.
Le domande dovranno essere presentate tra il 4 settembre e il 2 ottobre 2023, mentre l’assegnazione delle risorse è prevista già nei primi mesi del 2024.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it