Nuova normativa NIS 2 per la sicurezza informatica

Dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (direttiva NIS) di derivazione europea, recepita con il dlgs 138/2024.

Dal 16 ottobre 2024 è in vigore in Italia la nuova direttiva europea NIS 2 (Network and Information Security), recepita con il Decreto Legislativo 138/2024. La normativa, entrata in vigore a livello europeo il 17 gennaio 2023, mira a rafforzare la cybersecurity nell’Unione Europea, promuovendo un quadro normativo più uniforme e coordinato tra gli Stati membri. L’obiettivo è elevare il livello di sicurezza informatica, ridurre le vulnerabilità e aumentare la resilienza delle infrastrutture critiche, sia pubbliche che private, di fronte alle crescenti minacce cyber.

Chi è interessato dalla NIS 2?

La direttiva si applica principalmente a organizzazioni di medie e grandi dimensioni, con esclusione delle imprese con meno di 50 dipendenti o un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro, a meno che non siano considerate di importanza critica. Tuttavia, anche le piccole imprese potrebbero essere coinvolte se operano in settori critici o fanno parte della catena di approvvigionamento di soggetti essenziali.

Oltre ai comparti tradizionali come energia, telecomunicazioni, trasporti, bancario, mercati finanziari e sanità, la NIS2 include anche:

Settori ad alta criticità: acque reflue, gestione dei servizi ICT B2B, pubblica amministrazione, spazio.

Altri settori critici: servizi postali, gestione dei rifiuti, chimica, alimentare, produzione di dispositivi medici, elettronica, apparecchiature elettriche, macchinari, autoveicoli, trasporti specializzati, fornitori di servizi digitali e organizzazioni di ricerca.

I soggetti sono distinti in “essenziali” e “importanti”, con obblighi proporzionali al livello di criticità. I soggetti essenziali, che operano in settori critici per la società e l’economia, sono sottoposti a requisiti più rigorosi.

Obblighi per le aziende

Le organizzazioni interessate dovranno:

  1. Adottare misure di sicurezza tecniche, organizzative e operative per ridurre i rischi informatici.
  2. Notificare gli incidenti significativi alle autorità competenti entro tempi stretti.
  3. Valutare la sicurezza della catena di approvvigionamento, inclusi i rapporti con i fornitori.
  4. Formare il personale e i dirigenti sui temi della cybersecurity, con particolare attenzione a phishing, social engineering e gestione delle password.

Governance e responsabilità

La NIS 2 introduce responsabilità specifiche per gli organi di amministrazione e direttivi, che dovranno:

  • Approvare le misure di sicurezza.
  • Sovrintendere alla loro implementazione.
  • Seguire una formazione specifica in materia di cybersecurity.
  • Essere responsabili delle eventuali violazioni.

Tappe fondamentali per le aziende

  • Registrazione sulla piattaforma ACN entro il 28 febbraio 2025.
  • Notifica degli incidenti: obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2026.
  • Implementazione delle misure di sicurezza: da completare entro il 1° ottobre 2026.

Sanzioni

Le violazioni della NIS 2 possono portare a sanzioni significative:

  • Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo per i soggetti essenziali.
  • Fino a 7 milioni di euro o l’1,4% del fatturato annuo per i soggetti importanti.
  • Sanzioni accessorie per i dirigenti, inclusa l’incapacità a svolgere funzioni dirigenziali.

Business Continuity e gestione del rischio

La direttiva impone anche l’adozione di piani di Business Continuity per garantire la continuità operativa in caso di incidenti. È necessario mappare i processi critici, testare regolarmente i piani e valutare i rischi lungo la catena di fornitura.

Conclusioni

La NIS 2 rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza informatica in Europa. Le aziende interessate dovranno adeguarsi tempestivamente, adottando misure di sicurezza, formando il personale e collaborando con le autorità competenti. Prepararsi per tempo è essenziale per evitare sanzioni e garantire la resilienza delle proprie infrastrutture.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

IT4LIA AI FACTORY

Webinar 19 luglio ore 10.30 Il prossimo 19 giugno dalle ore 10.30 alle 11.30 si svolgerà un webinar di presentazione di IT4LIA AI FACTORY, una delle sette AI Factories selezionate dalla Commissione europea per

Leggi Tutto »