Nuovo bando BI-REX per lo sviluppo di progetti di innovazione tecnologica

E’ possibile fare domanda entro il 21 febbraio 2025.

BI-REX mette a disposizione 3 milioni di Euro nei confronti delle aziende, per realizzare progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale in otto aree tematiche Industria 4.0 e Transizione 5.0. E’ possibile fare domanda entro il 21 febbraio 2025.

BI-REX – Big Data Innovation & Research Excellence è il centro di competenza ad alta specializzazione con sede legale a Bologna. dedicato alle collaborazioni tra ricerca e impresa in ambito Industria 4.0, costituito da 62 enti pubblici e privati.

BI-REX è inoltre un soggetto attuatore, ossia un soggetto che provvede alla realizzazione di parte di un investimento previsto dal PNRR nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 2.3.

Dopo il grande successo dei primi quattro bandi relativi al quinquennio 2019-2024, che hanno portato allo sviluppo di 65 progetti per un totale di 168 aziende vincitrici e 16 filiere coinvolte (risorse stanziate pari a circa 13 milioni di euro), il Competence Center ha pubblicato il quinto bando per la selezione di progetti di innovazione tecnologica. 

Dotazione finanziaria

3 milioni di Euro. Il co-finanziamento massimo per ciascuna idea progettuale è pari a 200.000 Euro.

Beneficiari

Le imprese e le aggregazioni di imprese, che abbiano una stabile organizzazione in Italia e siano in possesso dei requisiti contenuti nell’art.3 del bando.

Aree tematiche di intervento

Il bando intende supportare programmi di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei big data, con particolare riferimento a: (1) big data, (2) smart products, (3) ICT per macchine e linee di produzione, (4) sistemi avanzati per gestione processi produzione, (5) security e blockchain, (6) Additive & Advanced Manufacturing, (7) robotica collaborativa, warehousing e AGV, (8) sostenibilità e responsabilità sociale.

Il budget dei costi della proposta progettuale dovrà essere pari al almeno 200.000 euro.

Costi ammissibili

a) costi di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui vengano impiegati nel progetto;

b) costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali, nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non saranno utilizzati per il progetto ad esaurimento del loro ciclo di vita sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature;

c) costi per collaborazioni e consulenze per ricerca, sviluppo e innovazione con soggetti pubblici e privati;

d) costi per l’acquisto di brevetti o licenze acquisiti a normali condizioni di mercato;

e) costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

f) spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi di cui al precedente punto a).

Vincolo di partecipazione

Utilizzo dei servizi e/o delle infrastrutture di BI-REX per un valore pari ad almeno il 35% del totale del budget dei costi di progetto

Durata progetti

Massimo 12 mesi

Contributo

Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo variabile in base al tipo di attività: ricerca industriale finanziata al 50% e sviluppo sperimentale finanziata al 25%.

Massimo contributo ottenibile pari a 200.000,00€.

Partecipazione

E’ possibile presentare le domande a partire dal 23 gennaio esclusivamente attraverso la piattaforma on-line PICA entro e non oltre le ore 14.00 del 21 febbraio 2025. La piattaforma sarà disponibile proprio dal 23 gennaio.

Procedura valutativa a graduatoria

Le proposte considerate ammissibili saranno sottoposte alla valutazione da parte di un Comitato di valutazione.

Partecipazione

E’ possibile presentare le domande a partire dal 23 gennaio esclusivamente attraverso la piattaforma on-line PICA entro e non oltre le ore 14.00 del 21 febbraio 2025. La piattaforma sarà disponibile proprio dal 23 gennaio.

Procedura valutativa a graduatoria

Le proposte considerate ammissibili saranno sottoposte alla valutazione da parte di un Comitato di valutazione.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

TFR: maggio 2025

Coefficiente di rivalutazione per il mese di maggio 2025 A Maggio 2025 l’indice di rivalutazione dei prezzi al consumo per le famiglie è risultato pari a 121,20. Pertanto, il coefficiente

Leggi Tutto »

IT4LIA AI FACTORY

Webinar 19 luglio ore 10.30 Il prossimo 19 giugno dalle ore 10.30 alle 11.30 si svolgerà un webinar di presentazione di IT4LIA AI FACTORY, una delle sette AI Factories selezionate dalla Commissione europea per

Leggi Tutto »