Oltrelamusica inaugura la nuova sede a Falconara: impresa e comunità insieme per l’inclusione

L’associazione guidata da Massimo Federighi presenta “Oltre l’Orchestra”, iniziativa cofinanziata dalla Regione Marche e realizzata con Stella del Mattino, Harmonia APS e Bebop, a testimonianza dell’impegno del tessuto produttivo per la coesione sociale.

Oltrelamusica, associazione di promozione sociale presieduta da Massimo Federighi (Grafiche Federighi Srl) e Presidente della Sezione Assografici di Confindustria Ancona, da anni impegnata nella diffusione della musica e nella pratica della musicoterapia, con particolare attenzione all’infanzia e alla disabilità, ha inaugurato la nuova sede di Falconara Marittima.

L’evento ha riunito istituzioni, imprese e cittadini in un momento di incontro e condivisione attorno al linguaggio universale della musica. È stata anche l’occasione per presentare “Oltre l’Orchestra”, iniziativa realizzata insieme alla Cooperativa Sociale Stella del Mattino, presieduta da Giovanni Spinozzi (Pierpaoli Srl), e all’Associazione Harmonia APS.

Il progetto, cofinanziato dalla Regione Marche e ideato dal team di Oltrelamusica APS, è stato sviluppato con il contributo di Bebop Srl, attiva nei settori della comunicazione e della cultura d’impresa.

La partecipazione di Grafiche Federighi, Pierpaoli e Bebop conferma l’impegno del tessuto produttivo marchigiano nel sostenere modelli di sviluppo che uniscono responsabilità sociale e attenzione alle persone.

“Oltre l’Orchestra” darà vita a una formazione musicale integrata, aperta a persone con disabilità, ospiti di strutture residenziali, detenuti, minori stranieri, bambini con disturbi dell’apprendimento e studenti.

All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco di Falconara Marittima Stefania Signorini, l’assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative Elisa Penna, l’assessore alle Politiche Sociali Ilenia Orologio, il sindaco di Camerata Picena Davide Fiorini, il consigliere regionale Corrado Canafoglia, il presidente di Confindustria Ancona Diego Mingarelli e il vicepresidente Alessandro Nanni, insieme a numerosi rappresentanti del mondo economico e istituzionale.

Nel suo intervento, Mingarelli ha sottolineato come esperienze di questo tipo rappresentino un esempio concreto di collaborazione tra impresa e comunità, capace di coniugare sviluppo economico e valorizzazione delle persone.

«L’innovazione – ha affermato – non passa solo attraverso la tecnologia, ma anche attraverso la capacità di dare voce a tutti e di valorizzare i talenti di ciascuno. Le imprese che sanno unire competenze produttive e sensibilità sociale costruiscono il futuro del territorio, creando valore non solo economico ma anche umano. Sostenere iniziative come “Oltre l’Orchestra” significa investire in una comunità più coesa, capace di riconoscere nella diversità una risorsa e non un limite. È questa la vera forza delle Marche: un sistema imprenditoriale che guarda avanti mettendo al centro le persone».

Elemento distintivo del programma è il MusiCamper, veicolo attrezzato che porterà la musica anche nelle aree più difficili da raggiungere — piccole comunità, centri sociali e strutture sanitarie — creando un ponte sonoro tra generazioni.

Il completamento del finanziamento permetterà di dotarlo di strumenti e materiali per attività educative e terapeutiche, rendendolo operativo e accessibile anche a chi vive situazioni di fragilità.

Un progetto che offre al sistema produttivo marchigiano l’opportunità di sostenere un’iniziativa dal forte valore culturale e umano, capace di unire impresa e solidarietà.

In continuità con il lavoro svolto a favore dell’inclusione sociale, Oltrelamusica APS è stata, inoltre, r incaricata di realizzare il progetto “Musica e intelligenza emotiva: Il Tocco della Musica incontra i mattoncini da costruzione”, finanziato dal Bando Cariverona Sport e Cultura per includere e sviluppato con il contributo di Bebop.

ULTIME NEWS