Individuati dalla Commissione 130 progetti innovativi per tecnologie pulite e digitali
La Commissione ha pubblicato i primi progetti a cui è stato assegnato il sigillo della Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa (Step), un marchio di qualità che dà maggiore visibilità ai progetti promettenti nel campo della tecnologia pulita ed efficiente sotto il profilo delle risorse e della tecnologia profonda e digitale. Questo marchio contribuirà ad attrarre ulteriori finanziamenti pubblici e privati dell’UE e servizi di supporto.
I primi 130 progetti che hanno ottenuto il sigillo Step mirano a sviluppare tecnologie pulite all’avanguardia con particolare attenzione all’energia e all’industria (Fondo per l’innovazione) e tecnologie digitali per applicazioni spaziali (Horizon Europe/Spazio). Tra gli esempi di innovazioni rivoluzionarie vi sono lo sviluppo di componenti per torri eoliche offshore (Polonia), il primo servizio di trasporto marittimo alimentato da celle a idrogeno (Paesi Bassi), la produzione di moduli fotovoltaici (Italia), le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della Co2 (Danimarca) e i circuiti integrati resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali (più Paesi).
I sigilli Step vengono assegnati dalla Commissione europea a tutti i progetti che contribuiscono agli obiettivi Step e che soddisfano i requisiti previsti dai bandi nell’ambito di cinque programmi finanziati dal bilancio UE: il Fondo per l’innovazione, il Programma Europa digitale, il Fondo europeo per la difesa, il Programma EU4Health e il programma Horizon Europe.
I progetti che ottengono il sigillo sono elencati nell’apposito portale. La Commissione promuoverà attivamente questi progetti tra gli enti pubblici finanziatori, ad esempio le autorità di gestione dei fondi della politica di coesione e dei piani di ripresa e resilienza negli Stati membri, e tra gli investitori privati.
Più concretamente, gli Stati membri sono incoraggiati a sostenere i progetti che ottengono il sigillo Step. Nell’ambito dei fondi della politica di coesione (Fesr, Fse+), le autorità di gestione degli Stati membri possono accelerare la selezione dei progetti e concedere il sostegno direttamente ai progetti che hanno ottenuto il sigillo Step, se le operazioni rientrano nell’ambito del fondo, sono conformi al programma della politica di coesione e contribuiscono ai suoi obiettivi specifici.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it