PNRR – Avvisi per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno

Domande entro il 9 maggio 2022

Sono stati pubblicati dal Ministero della Transizione ecologica 2 bandi per assegnare i fondi del PNRR su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno, pari a 30 milioni di euro per progetti di ricerca sviluppati dalle imprese e 20 milioni per progetti di organismi di ricerca pubblici (enti e università).

Bando tipo A)

L’avviso pubblico con una dotazione di 20 milioni di Euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è rivolto agli enti di ricerca e alle università, anche congiuntamente tra loro o con imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di sevizi, per la realizzazione di progetti di ricerca fondamentale in riferimento alle seguenti tematiche:
a) produzione di idrogeno clean e green;
b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità.

Bando di tipo B)

L’avviso pubblico con una dotazione di 30 milioni di Euro, di cui il 40% rivolto a progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è rivolto alle imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in riferimento alle seguenti tematiche:

a) produzione di idrogeno clean e green;
b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels;
c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.

I progetti devono prevedere spese da un minimo di 2 milioni di euro a un massimo di 4. I progetti presentati da soggetti pubblici saranno finanziati al 100%, mentre quelli privati dal 25% all’80%, a seconda della tipologia di progetto e della dimensione dell’impresa.

I soggetti interessati possono presentare le loro proposte dal 24 marzo al 9 maggio 2022 e i contratti di ricerca verranno aggiudicati entro giugno 2022.

ULTIME NEWS

Call4Needs

Opportunità imperdibile per le imprese che desiderano affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione | Presentazione a Pesaro il 26 settembre 2023 la Call4Needs La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE)

Leggi Tutto »

Contributi per certificazione EMAS

Misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), di sistemi certificati di gestione ambientale Beneficiari e iniziative

Leggi Tutto »