Pubblicati i bandi 2024 del Fondo europeo per la difesa

Il Work Programme 2024 ha stanziato oltre un miliardo di euro al fine di rafforzare gli investimenti nelle capacità strategiche di difesa

La Commissione europea ha adottato il Programma di Lavoro 2024 del Fondo europeo per la difesa (European Defence Fund, EDF), l’iniziativa chiave della Commissione per sostenere la ricerca collaborativa e lo sviluppo di capacità di difesa con il bilancio dell’UE.

Nel periodo 2021 – 2027 il Fondo sosterrà finanziariamente partenariati di aziende di diversi Stati membri che intraprendono la ricerca cooperativa nel campo della difesa e lo sviluppo di prodotti e tecnologie di difesa. Il Fondo include anche meccanismi per stimolare l’apertura delle catene di approvvigionamento e promuove la cooperazione tra imprese e altri attori nella ricerca e sviluppo di tecnologie e attrezzature di difesa all’avanguardia e interoperabili. Il Fondo sostiene progetti competitivi e collaborativi durante l’intero ciclo di ricerca e sviluppo per un maggiore impatto sulla capacità di difesa europea e sul panorama industriale, incoraggiando fortemente la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) nei progetti di collaborazione e promuovendo soluzioni innovative rivoluzionarie.

Il Work Programme 2024 ha stanziato un totale di 1.035.435.967 euro, al fine di rafforzare gli investimenti nelle capacità strategiche di difesa.

Il Programma di Lavoro dell’EDF copre un totale di 32 topic, suddivisi in 16 categorie di azione:

  1. Defence medical response, Chemical Biological Radiological Nuclear (CBRN), Biotech and human factors
  2. Information superiority
  3. Advanced passive and active sensors
  4. Cyber
  5. Space
  6. Digital transformation
  7. Energy resilience and environmental transition
  8. Materials and components
  9. Air combat
  10. Air and missile defence
  11. Ground combat
  12. Force protection and mobility
  13. Naval combat
  14. Underwater warfare
  15. Simulation and training
  16. Disruptive technologies

Vi sono inoltre due topic indipendenti dalle categorie di azione che sono focalizzati sulle PMI.

La Delegazione di Bruxelles ha predisposto una scheda di approfondimento sul Programma di lavoro 2024 dell’EDF, allegata alla presente notizia.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

Passaporto digitale del prodotto

Workshop presso ISTAO, 30/10/2025, h.17.00 Dal 2027 il Digital Product Passport diventerà obbligatorio per numerose imprese, dal Tessile all’Arredamento. Camera di Commercio delle Marche promuove con partner qualificati un evento

Leggi Tutto »

AI PER IL MARKETING

EDIH4marche propone un corso di formazione finanziato, dal titolo “AI PER IL MARKETING” erogato dal Digital Innovation Hub Marche. Il corso si svolgerà 10, 13, 17 e 20 Novembre dalle

Leggi Tutto »

La reputazione è business

Agire oggi per essere più solidi domani Il Comitato Territoriale Senigallia e Valli Misa e Nevola di Confindustria Ancona organizza un incontro di approfondimento sul tema della reputazione aziendale “La reputazione

Leggi Tutto »