Pubblicati i bandi LIFE 2023

Il programma LIFE è l'unico programma di finanziamento europeo per supportare progetti per la salvaguardia dell’ambiente, del clima e per l’economia circolare.

Il programma LIFE è diviso in due sezioni, ognuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sottoprogrammi.

Più precisamente, il programma è così strutturato:

  • il settore «Ambiente», che include:
    • il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
    • il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
  •  il settore «Azione per il clima», che include:
    • il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
    • il sottoprogramma «Transizione verso l’energia pulita».

 

Il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita» presenta diversi sottotemi:

  1.  Economia circolare e rifiuti
  2. Aria
  3. Acqua
  4.  Suolo
  5. Rumore
  6. Prodotti chimici

 

Per quanto riguarda “Economia circolare e rifiuti” i progetti devono riguardare le seguenti aree di intervento:

  • implementazione di soluzioni innovative a sostegno di materiali, componenti o
    prodotti riciclati a valore aggiunto, in diversi settori legati al recupero di risorse dai
    rifiuti e all’economia circolare.
  • Implementazione di soluzioni innovative per l’identificazione, la tracciabilità, la
    separazione, la decontaminazione di rifiuti contenenti sostanze pericolose per
    consentire il riciclo dei rifiuti trattati e lo smaltimento sicuro delle sostanze pericolose.
  • Attuazione di modelli o soluzioni commerciali e di consumo che sostengano le catene
    del valore, con l’obiettivo di ridurre o prevenire l’uso delle risorse e i rifiuti.

 

Le scadenze per presentare le proposte sono le seguenti:
Economia circolare e qualità della vita: 6 settembre 2023;
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 21 settembre 2023;
Transizione verso l’energia pulita: 16 novembre 2023.

Vi ricordiamo l’appuntamento relativo al webinar “I bandi LIFE 2023”, che si terrà il 2 maggio 2023, dalle ore 11:00 alle ore 13:00.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_Lqp27y3DRV-m7dK9kMrSdQ

Durante l’incontro interverrà l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) e verranno presentati il Programma LIFE, le principali novità ed i temi prioritari dei bandi 2023.

La Delegazione di Confindustria a Bruxelles ha predisposto le schede di approfondimento relative ai sottoprogrammi “Economia circolare e qualità della vita” e “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”.

Per richiederle inviare mail a f.angeletti@confindustria.an.it

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »