Richiesta erogazione buono fiere

Presentazione delle istanze di rimborso a decorrere
dalle ore 12:00 del 10 novembre 2022
e fino alle ore 17:00 del 30 novembre 2022

Con decreto direttoriale Mise del 18/10/2022 sono state definite le modalità di erogazione del buono fiere.

I soggetti assegnatari risultanti nell’allegato 1 del decreto direttoriale 7 ottobre 2022 possono presentare, esclusivamente per via telematica e attraverso la procedura informatica accessibile dal sito istituzionale del Mise, istanza di rimborso delle spese e degli investimenti effettivamente sostenuti per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche indicate nella richiesta del buono.

Le istanze possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 10 novembre 2022 e fino alle ore 17:00 del 30 novembre 2022.
Le istanze presentate oltre il termine del 30 novembre 2022 e quelle presentate incomplete o con modalità difformi da quanto previsto non saranno prese in considerazione, determinando la decadenza dal beneficio.

All’istanza vanno allegati:

  • copia del buono rilasciato dal Mise;
  • copia delle fatture attestanti le spese e gli investimenti sostenuti, con il relativo dettaglio;
  • documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle fatture;
  • apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale il soggetto beneficiario attesta l’avvenuta, effettiva partecipazione alle manifestazioni fieristiche per le quali è richiesto il rimborso delle spese (fatto salvo quanto previsto dall’art. 5 co. 3 del decreto direttoriale 4 agosto 2022 in base al quale per le fiere in programma nel mese di dicembre 2022 la DSAN deve essere presentata telematicamente entro e non oltre il 31 gennaio 2023, pena la revoca dell’agevolazione);
  • copia di un documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria del titolare, i cui estremi sono riportati nell’istanza (solo nel caso in cui il titolare effettivo sia diverso dal soggetto firmatario dell’istanza).

L’istanza si intende perfezionata solo a seguito dell’assolvimento dell’adempimento relativo all’imposta di bollo mediante annullamento e conservazione in originale presso la propria sede, per eventuali successivi controlli, di apposita marca da bollo di importo pari a euro 16,00.

Il buono viene concesso nei limiti del regolamento de minimis applicabile in relazione al codice ATECO riferito all’attività prevalente esercitata dall’azienda.

Per eventuali chiarimenti https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/buono-fiere

Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222  | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici 
puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

La sostenibilità raccontata da INCALL

“Lavorare bene vuol dire lavorare oggi guardando al domani, non vuol dire lavorare oggi per domani, ma guardando il domani.” Marta Mattioni, Amministratore Delegato INCALL SPA Osservare il mondo presente

Leggi Tutto »

Avvisi Fondimpresa

Prezioso strumento di sostegno alle imprese italiane Gli avvisi Fondimpresa rappresentano un prezioso strumento di sostegno alle imprese italiane. Questi avvisi sono bandi di finanziamento promossi da Fondimpresa, l’ente paritetico

Leggi Tutto »

Call4Needs

Opportunità imperdibile per le imprese che desiderano affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione | Presentazione a Pesaro il 26 settembre 2023 la Call4Needs La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE)

Leggi Tutto »