Settimo pacchetto di sanzioni UE alla Russia

Nuove restrizioni di carattere merceologico e soggettivo

Giovedì scorso 21 luglio 2022 è stato pubblicato nella GUUE il settimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia.

Questo settimo pacchetto, denominato “manutenzione e allineamento”, intende rafforzare l’attuazione delle misure già in vigore, prevenirne l’elusione ed estenderne la portata.

A differenza del sesto pacchetto, frutto di un lungo e controverso negoziato, l’assenso alle nuove misure è avvenuto celermente e tramite procedura scritta.

Il nuovo pacchetto contiene modifiche sia al Reg. (UE) n. 269/2014 (misure restrittive individuali) sia al Reg. (UE) n. 833/2014 (contenente sia misure soggettive sia restrizioni di carattere finanziario e merceologico).

Di seguito una sintesi delle principali misure:

  1. viene introdotto il divieto di import di oro e di articoli di gioielleria contenenti oro (che, dopo i prodotti energetici, costituiscono la voce di export più significativa);
  2. vengono integrati e/o sostituiti alcuni elenchi di beni e tecnologie sottoposte a divieto di trasferimento o esportazione in Russia o per un uso in Russia;
  3. è ampliata la portata del divieto relativo all’accesso ai porti comunitari delle navi registrate sotto bandiera russa, estendendolo alle chiuse, per evitare che la misura venga elusa;
  4. il divieto di accettare depositi viene esteso a quelli provenienti da persone giuridiche, entità o organismi stabiliti in paesi terzi e di proprietà maggioritaria di cittadini russi o persone fisiche residenti in Russia;
  5. viene prevista la possibilità per gli Stati membri di autorizzare lo svincolo di risorse economiche congelate se ciò risulti necessario per prevenire o mitigare un evento che potrebbe avere conseguenze gravi e rilevanti sulla salute e sulla sicurezza delle persone o sull’ambiente;
  6. viene previsto che le autorità competenti degli Stati membri possano autorizzare lo svincolo di taluni fondi o risorse economiche congelati appartenenti alle entità di cui alle voci numero 53, 54, 55, 79, 80, 81, 82 e 108 dell’allegato I del Reg. (UE) n. 269/2014, o la messa a disposizione di tali entità di taluni fondi o risorse economiche, alle condizioni che ritengono appropriate e dopo aver accertato che tali fondi o risorse economiche sono necessari per l’acquisto, l’importazione o il trasporto di prodotti agricoli e alimentari, compresi il frumento e i fertilizzanti;
  7. viene esteso l’elenco degli individui e delle entità russi colpiti da sanzioni.

 

Per maggiori approfondimenti si rinvia al documento allegato.

Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222  | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici 
puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Call4Needs

Opportunità imperdibile per le imprese che desiderano affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione | Presentazione a Pesaro il 26 settembre 2023 la Call4Needs La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE)

Leggi Tutto »

Contributi per certificazione EMAS

Misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), di sistemi certificati di gestione ambientale Beneficiari e iniziative

Leggi Tutto »