Standard di rendicontazione – Risposta alla consultazione della Commissione europea

Lo scorso 7 luglio, si è chiusa la consultazione della Commissione europea sugli atti delegati di adozione degli standard che le grandi imprese dovranno utilizzare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2024.

Lo scorso 7 luglio, si è chiusa la consultazione della Commissione europea sugli atti delegati di adozione degli standard che le grandi imprese dovranno utilizzare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2024, per effettuare la rendicontazione di sostenibilità così come disciplinata dalla Direttiva UE n. 2464/2022 in tema di Corporate Sustainability Reporting (cd. “CSRD”).

Confindustria ha risposto alla consultazione insieme a BusinessEurope evidenziando che, nonostante lo sforzo della Commissione nell’apportare positivi elementi di semplificazione e gradualità rispetto a quanto originariamente proposto dall’EFRAG (in una fase iniziale le imprese potranno omettere determinati indicatori e informazioni), gli standard presentati contengono ancora alcuni elementi di complessità.

Sulla base di quanto annunciato dalla Commissione, l’atto delegato sarà formalmente adottato entro il prossimo 28 luglio e successivamente passerà all’esame di Parlamento e Consiglio dell’UE, che hanno 4 mesi di tempo per fornire le proprie osservazioni. Se non vi saranno obiezioni, gli standard entreranno in vigore entro la fine di dicembre 2023 e si applicheranno dal 1º gennaio 2024.

Oggi l’EFRAG sta lavorando, oltre che alla stesura di linee guida per l’attuazione dello standard per le grandi imprese, alla definizione di standard settoriali specifici e di standard per le PMI quotate.

Per maggiori informazioni contattare Giampaolo Santinelli
Tel. 071 29048227 | mobile  3346634815 | email g.santinelli@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Transizione 5.0

Semplificazione nel caso di sostituzione di beni Il 21 febbraio scorso, il MIMIT ha pubblicato nuove FAQ con le quali sono stati chiariti alcuni dubbi interpretativi sulle norme introdotte dalla

Leggi Tutto »