 
															 
															 
															Fondata nel 1978 So.Ge.S.I è controllata al 100% da Confindustria Ancona. È in grado di proporre alle aziende servizi ad alto valore aggiunto
Sala   pienissima   per   l'evento   di   lancio   del   progetto   con   𝗨𝗻𝗶𝘃𝗣𝗠   𝗲   𝗔𝗜𝗗𝗔𝗙.   
 
 Abbiamo   inaugurato   ufficialmente   la   nuova   Cattedra   di   Ricerca   e   il   corso   universitario:   "𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲   𝗲   𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲   𝗱𝗶…  𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲   𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲   𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲   𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶".
 
 
 
 Il   corso,   ospitato   dal   𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼   𝗱𝗶   𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁   𝗱𝗶   𝗨𝗻𝗶𝘃𝗣𝗠,   sarà   affiancato   da   un   Osservatorio   regionale   sulle   imprese   familiari   per   studiare   e   supportare   concretamente   i   processi   di   crescita,   innovazione   e   continuità   aziendale.
 
 La   ricerca   condotta   da   Confindustria   Ancona   su   oltre   460   imprese   associate   rivela   l'urgenza   di   agire:   solo   il   10%   dei   componenti   dei   CDA   ha   meno   di   40   anni;   una   su   cinque   affronterà   un   passaggio   generazionale   nei   prossimi   cinque   anni.
 
 Diego   Mingarelli,   Presidente   Confindustria   Ancona:   “È   una   cattedra   che   unisce   formazione,   impresa   e   ricerca   per   creare   un   vero   ecosistema   capace   di   accompagnare   il   cambiamento   e   valorizzare   il   cuore   della   nostra   economia:   il   saper   fare   tramandato   di   generazione   in   generazione.”
 
 𝙍𝙤𝙗𝙚𝙧𝙩𝙖   𝙁𝙞𝙡𝙚𝙣𝙞,   VP   Imprenditoria   Familiare:   “Un   investimento   strategico   sui   giovani   e   sul   futuro.   Sostenendo   chi   guida   il   cambiamento,   assicuriamo   la   continuità   della   nostra   tradizione   d’impresa.”
 
 𝙂𝙞𝙖𝙣   𝙇𝙪𝙘𝙖   𝙂𝙧𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞,   Rettore   Univpm   Università   Politecnica   delle   Marche   :   “L'imprenditoria   familiare   è   un   pilastro:   abbiamo   il   dovere   di   sostenerne   l’evoluzione,   accompagnandola   nei   processi   di   innovazione   e   passaggio   generazionale.”
 
 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖   𝘽𝙤𝙢𝙗𝙖𝙨𝙨𝙚𝙞,   Presidente   𝗔𝗜𝗗𝗔𝗙:   “La   formazione   è   la   leva   strategica   per   garantire   la   continuità   e   la   competitività   delle   imprese   familiari   nel   tempo.   Investire   in   cultura   d’impresa   è   investire   nel   futuro   del   Paese.”
 
 
 
 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲,   𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼   𝗶𝗹   𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼   𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮   𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮   𝗺𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮!
 
 
 
 Grazie   a   chi   ha   condiviso   con   noi   questo   progetto   
 
 𝗔𝘇𝗶𝗺𝘂𝘁   𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽,   𝗔𝗼𝗻,   𝗗𝗲𝗹𝗼𝗶𝘁𝘁𝗲
 
 
 
 #RicambioGenerazionale   #ImpresaFamiliare   #UnivPM   #AIDAF   #ConfindustriaAncona   #Marche
Confindustria   Ancona   ha   avviato   una   vasta   campagna   di   ascolto   dei   marchigiani   che   lavorano   fuori   regione   per   comprendere   desideri,   aspettative   e   ostacoli   legati   a   un   loro   eventuale   rientro.
 
 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗮𝘂𝗿𝗮   𝗣𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶,   Vicepresidente   con   delega   all’attrazione…  dei   talenti,   ha   dichiarato:   “Abbiamo   raccolto   oltre   800   questionari   e   ascoltato   un   centinaio   di   persone.   Stanno   emergendo   risultati   importanti   e   sorprendenti,   in   particolare   la   forte   volontà   di   tantissimi   di   tornare   nelle   Marche   e   i   motivi   che   oggi   lo   ostacolano.”
 
 Il   Presidente   Diego   Mingarelli    ha   aggiunto:   “L'analisi   dei   dati   ci   guiderà   nella   definizione   di   azioni   strategiche.   Vogliamo   creare   un   vero   ponte   tra   le   aziende   del   territorio   e   questi   giovani   che,   dopo   esperienze   in   Italia   e   nel   mondo,   possiedono   un   patrimonio   di   competenze   e   conoscenze   prezioso   per   il   futuro   delle   nostre   imprese.”
 
 
 
 𝗟𝗮   𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮   𝘀𝗶   𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀   𝗶𝗹   𝟱   𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.   
 
 𝗜   𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶   𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗶   𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼   𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶   𝗶𝗻   𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮   𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲   𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮   𝗱𝗶   𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮   𝗔𝗻𝗰𝗼𝗻𝗮   𝗶𝗹   𝟰   𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.
 
 
 
 Se   sei   un   marchigiano   che   lavora   fuori   regione,   raccontaci   la   tua   esperienza   e   compila   il   questionario   qui:   https://forms.office.com/e/4dwCMC3Sn4
A   Jesi   è   stato   inaugurato   il   nuovo   impianto   fotovoltaico   e   il   𝙂𝙚𝙣𝙣𝙖𝙧𝙤   𝙋𝙞𝙚𝙧𝙖𝙡𝙞𝙨𝙞   𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣   &   𝙏𝙚𝙘𝙝𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙮   𝘾𝙚𝙣𝙩𝙚𝙧,   un   investimento   che   conferma   la   capacità   del   Pieralisi  …Separation   Technology   di   coniugare   tecnologia,   sostenibilità   e   competitività,   contribuendo   alla   crescita   del   sistema   produttivo   marchigiano.
 
 
 
 «Siamo   una   multinazionale,   ma   il   nostro   cuore   batte   forte   a   Jesi»   –   ha   dichiarato   𝗔𝗹𝗱𝗶𝗻𝗼   𝗭𝗲𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶,   CEO   del   Gruppo   –.   «La   nostra   mission   si   fonda   su   ricerca   e   innovazione,   nel   solco   della   tradizione   della   famiglia   Pieralisi.   L’impianto   fotovoltaico   ci   rende   autosufficienti   e   il   nuovo   centro   ci   permetterà   di   accelerare   su   innovazione   e   investimenti».
 
 
 
 Il   presidente   di   Confindustria   Ancona,   Diego   Mingarelli   ,   ha   sottolineato   che   “la   visione   della   Pieralisi   dimostra   che   è   possibile   crescere   mantenendo   salde   le   proprie   radici,   investendo   in   sostenibilità,   persone   e   competenze:   le   basi   per   un’economia   solida   e   orientata   al   domani”.
𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮   𝗻𝗲𝗶   𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶   𝗱𝗶   𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼:   𝘂𝗻   𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼   𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼
 
 
 
 È   stato   firmato   in   Prefettura   ad   Ancona   il   𝙋𝙧𝙤𝙩𝙤𝙘𝙤𝙡𝙡𝙤  …𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚   𝙥𝙚𝙧   𝙡𝙖   𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖   𝙨𝙪𝙡   𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤,   un   passo   concreto   per   rafforzare   la   collaborazione   tra   istituzioni,   imprese,   parti   sociali   e   mondo   della   formazione.
 
 
 
 Promosso   dal   Prefetto   𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼   𝗩𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲,   l’accordo   punta   a   consolidare   la   prevenzione,   la   formazione   e   la   cultura   della   sicurezza,   anche   attraverso   la   creazione   di   un   Osservatorio   provinciale   dedicato.
 
 
 
 A   rappresentare   Confindustria   Ancona,   la   vicepresidente   𝗔𝗿𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮   𝗠𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗶,   che   ha   sottolineato:
 
 
 
 “Rafforzare   la   cultura   della   sicurezza   significa   investire   sul   valore   delle   persone   e   sulla   qualità   del   lavoro,   elementi   centrali   per   la   crescita   sostenibile   del   territorio.”
 
 
 
 Un’iniziativa   che   conferma   come   la   sicurezza   sia   una   responsabilità   condivisa,   da   costruire   insieme   con   impegno   e   collaborazione.
 
 
 
 #ConfindustriaAncona   #SicurezzaSulLavoro   #CulturaDellaSicurezza   #Imprese   #Territorio   #LavoroSicuro
𝙏𝙧𝙖𝙞𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚   𝙙𝙞   𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤   𝙥𝙚𝙧   𝙡𝙚   𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚   𝙛𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙞
 
 𝗜𝗹   𝟮𝟵   𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲   𝗮𝗹𝗹𝗲   𝟭𝟳:𝟯𝟬,   nella   sede   di   Confindustria   Ancona,  …verrà   presentato   il   nuovo   corso   universitario   dedicato   alla   imprenditoria   familiare,   promosso   da   Confindustria   Ancona   e   Univpm   Università   Politecnica   delle   Marche   grazie   anche   al   prezioso   impegno   della   vicepresidente   𝙍𝙤𝙗𝙚𝙧𝙩𝙖   𝙁𝙞𝙡𝙚𝙣𝙞.
 
 
 
 Come   ha   evidenziato   il   Presidente    Diego   Mingarelli,   si   tratta   di   «un   risultato   straordinario   che   rafforza   il   legame   tra   Confindustria,   mondo   imprenditoriale   e   accademico   offrendo   strumenti   concreti   su   continuità   generazionale,   governance   e   innovazione».
 
 
 
 Tra   i   relatori   𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖   𝘽𝙤𝙢𝙗𝙖𝙨𝙨𝙚𝙞,   Presidente   AIDAF,   𝙂𝙞𝙖𝙣   𝙇𝙪𝙘𝙖   𝙂𝙧𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞,   Rettore   Università   Politecnica   delle   Marche,   e   𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼   𝗖𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶,   Presidente   Elica.
 
 Modera   𝙂𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖𝙧𝙡𝙤   𝙇𝙖𝙪𝙧𝙚𝙣𝙯𝙞,   Direttore   del   Corriere   Adriatico.
 
 
 
 Per   registrarsi   link   nel   primo   commento   👇🏻   
 
 
 
 #ConfindustriaAncona   #ImpreseFamiliari   #CulturaDimpresa   #Innovazione   #Sviluppo   #FamilyBusiness
Le   Marche   vantano   una   delle   densità   manifatturiere   più   alte   d’Europa.   La   Zona   Economica   Speciale   deve   essere   vista   come   un   modello   di   sviluppo   fondato   su   semplificazione,   certezza,   rapidità   e   capacità   di   attrarre   investimenti,   rappresentando   una   leva   decisiva   per   rilanciarne   la  …competitività.
 
 
 
 Per   questo   è   indispensabile   estendere   l’intero   pacchetto   di   incentivi   a   tutto   il   territorio,   comprese   le   aree   strategiche   come   Ancona,   nodo   logistico   e   porta   naturale   del   corridoio   adriatico.
 
 
 
 “𝘓𝘢   𝘡𝘌𝘚   𝘥𝘦𝘷𝘦   𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦   𝘶𝘯𝘰   𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰   𝘥𝘪   𝘦𝘲𝘶𝘪𝘵𝘢̀   𝘦   𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘪𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀,   𝘶𝘯𝘢   𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢   𝘥𝘪   𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢   𝘢𝘭   𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰   𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰   𝘦𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢   𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰   𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦   –   afferma   Diego   Mingarelli.   𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢   𝘈𝘯𝘤𝘰𝘯𝘢   𝘦̀   𝘱𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢   𝘢   𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦   𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦   𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘦   𝘢𝘭   𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰   𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦   𝘦,   𝘴𝘦   𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘰,   𝘢   𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦   𝘪𝘭   𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰   𝘢   𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰   𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰.”
Confindustria   Ancona   si   unisce   al   cordoglio   per   la   scomparsa   del   Cardinale   Edoardo   Menichelli.
 
 
 
 Figura   di   grande   umanità   e   profonda   saggezza,   ha   saputo   interpretare   con   semplicità   e   forza   il   valore   della   comunità,   del   lavoro   e   della   responsabilità   verso   il   prossimo.   La   sua   guida  …pastorale   ad   Ancona-Osimo   ha   lasciato   un   segno   autentico   nel   territorio,   costruendo   dialogo   e   vicinanza   anche   con   il   mondo   produttivo   e   sociale.
 
 
 
 La   sua   testimonianza   –   fatta   di   ascolto,   rispetto   e   attenzione   alle   persone   –   resta   un   riferimento   prezioso   per   tutti   coloro   che   credono   in   un’economia   che   mette   al   centro   la   dignità   dell’uomo.
 
 
 
 Confindustria   Ancona   esprime   le   più   sentite   condoglianze   alla   comunità   e   ai   familiari.
«𝗣𝗲𝗿   𝗿𝗶𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲   𝗶   𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶   𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲   𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲   𝗻𝗼𝗻   𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮   𝗱𝗶𝗿𝗲   𝗰𝗵𝗲   𝗾𝘂𝗶   𝘀𝗶   𝘃𝗶𝘃𝗲   𝗯𝗲𝗻𝗲.»
 
 
 
 Ne   parla   Diego   Mingarelli   nella   sua…  intervista   alla   trasmissione   Due   di   denari   –   Radio   24   ,   dove   anticipa   alcuni   spunti   del   progetto   che   sta   coinvolgendo   oltre   500   giovani   marchigiani   oggi   residenti   fuori   regione   o   all’estero.
 
 
 
 Dai   primi   risultati   emerge   un   messaggio   forte:   le   nuove   generazioni   chiedono   opportunità   concrete,   visione   e   apertura,   non   solo   narrazioni   rassicuranti.
 
 
 
 “Serve   un   vero   salto   culturale:   imprese   e   territorio   devono   diventare   luoghi   capaci   di   attrarre   competenze,   non   solo   di   trattenerle.”   –   𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼   𝗠𝗶𝗻𝗴𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶
 
 
 
 Ascolta   l’intervista   completa   su   YouTube   👉   (link   nel   primo   commento)
 
 
 
 #Talenti   #Impresa   #Futuro   #ConfindustriaAncona   #MarcheAttrattive
𝗧𝗿𝗮𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲   𝗱𝗶   𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼   𝗽𝗲𝗿   𝗹𝗲   𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲   𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶
 
 𝟮𝟵   𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲   𝟮𝟬𝟮𝟱·   ore   17:30   ·   Confindustria   Ancona
 
 
 
 Le   imprese   familiari…  rappresentano   il   cuore   pulsante   del   nostro   tessuto   produttivo.   Per   sostenere   la   loro   evoluzione,   Confindustria   Ancona   presenta   la   nuova   Cattedra   di   Ricerca   in   Imprenditoria   Familiare   in   collaborazione   con   l’Università   Politecnica   delle   Marche,   un   progetto   strategico   che   mette   in   rete   impresa   e   mondo   accademico   per   generare   competenza,   metodo   e   visione   di   lungo   periodo.
 
 
 
 L’incontro   ospiterà   l’intervento   di   𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮   𝗕𝗼𝗺𝗯𝗮𝘀𝘀𝗲𝗶,   𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦   𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦   𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦   𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢   𝘐𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦   𝘍𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪,   per   un   confronto   ad   alto   valore   sui   modelli   di   sviluppo   che   possono   rafforzare   la   competitività   delle   aziende   del   territorio.
 
 
 
 Maggiori   info   e   registrazione   👇
 
 https://www.confindustria.an.it/evento/traiettorie-di-sviluppo-per-le-imprese-familiari/
Su telegram trovi il nostro canale
Confindustria Ancona|Canale
su tutte le novità, gli eventi e le attività di Confindustria Ancona e So.Ge.S.i.
Iscriviti alla nostra newsletter.
 
															Confindustria Ancona rappresenta il sistema industriale della provincia di Ancona, espressione di un tessuto produttivo locale tra i più dinamici del Centro Italia.