Scadenza candidature 14 luglio
La Regione Toscana presenta ufficialmente il progetto “TMB – Tuscany Mediterranean Bridge”, un’iniziativa strategica promossa con Legge regionale 4 febbraio 2025, n. 10, attuato da Sviluppo Toscana che punta a posizionare la Regione come hub dell’innovazione tecnologica mediterranea.
Il programma 2025, che inizierà ufficialmente a fine luglio con una fase di pre-accelerazione online e culminerà a Pisa dal 1 al 5 settembre, riunirà 40 founders provenienti dalla Toscana e dai paesi del Mediterraneo (inclusi tutti i Paesi del Piano Mattei) per un percorso completo di accelerazione e networking focalizzato su smart manufacturing e intelligenza artificiale. L’evento finale, previsto per giovedì 4 settembre, rappresenterà l’occasione per investitori, aziende e istituzioni di scoprire le soluzioni innovative sviluppate dalle startup e stabilire collaborazioni strategiche.
PISA: LA SCELTA STRATEGICA
La città di Pisa è stata individuata come sede naturale del programma grazie alla sua straordinaria concentrazione di eccellenze accademiche e centri di ricerca: l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e oltre 20 istituti specializzati del CNR creano un ecosistema unico per l’innovazione tecnologica.
Il programma avrà luogo presso il GATE center di PISA https://www.gatecentre.eu
COME PARTECIPARE
Le candidature sono aperte fino al 14 luglio 2025, tramite [F6S – https://www.f6s.com/tuscany-mediterranean-bridge-tmb/apply ] oppure [Typeform – https://form.typeform.com/to/F0qksAg3 ]. La graduatoria delle startup selezionate verrà pubblicata il 17 luglio. La partecipazione è gratuita per le startup selezionate.
VALORE STRATEGICO PER LA TOSCANA
Il TMB rappresenta un investimento strategico che stimola investimenti in industrie ad alto impatto economico e sociale, posizionando la Toscana come hub per l’innovazione sostenibile a livello internazionale. Il progetto catalizza il ruolo storico della regione di ponte tra culture del Mediterraneo trasformandolo in motore di progresso tecnologico.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it