Borse di lavoro PR Marche FSE+ 2021-2027

Dal 01/09/2024 al 31/10/2024 II FINESTRA 2024 per la presentazione delle domande

La “Borsa lavoro” è una misura di politica attiva del lavoro, che si concretizza con la realizzazione di una “esperienza formativa volta all’ attuazione di un progetto di borsa presso un’impresa, studio o associazione”.

L’intervento finanziato con fondi del PR Marche FSE+ 2021 -2027, agevola l’opportunità di acquisire e/o migliorare le competenze di soggetti in stato di disoccupazione.

Requisiti dei borsisti

1. Essere residenti nella Regione Marche;
2. Avere un’età compresa tra i 18 e 65 anni (dal giorno del compimento del 18° anno al giorno antecedente il compimento del 66° anno);
3. Aver assolto e/o essere prosciolto dall’obbligo formativo L.144/99 s.m.i.;
4. Essere nella condizione di “Disoccupazione”, ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. essere stato “profilato qualitativamente”, ed aver sottoscritto un Patto di Servizio/per il lavoro ai sensi del D.lgs. 150/2015 s.m.i. o D.L. 4/2019 s.m.i. con uno dei Centri per l’Impiego della Regione Marche. (La condizione di disoccupazione deve permanere per tutta la durata della Borsa in caso di assegnazione);
5. Non aver presentato domanda di ammortizzatore sociale quale Naspi o Dis-coll, e/o non esserne percettore, tale condizione deve permanere anche per tutta la durata della borsa;
6. Non aver svolto negli ultimi 24 mesi dalla data di presentazione della domanda n. 1 o più interventi di borsa lavoro – borsa ricerca- tirocinio extracurriculare ai sensi della DGR 1474/2017 finanziati con risorse della programmazione POR Marche FSE 2014/2020;

Tra il candidato Borsista e il Soggetto Ospitante non devono:

  • essere stati instaurati rapporti di lavoro di natura subordinata e parasubordinata, anche in missione con contratto in somministrazione, negli ultimi quattro anni antecedenti la domanda di borsa e gli stessi non devono attivare rapporti di lavoro fino al termine di durata della borsa, o comunque in assenza di interruzione definitiva della stessa;
  • essere stati instaurati rapporti:di borsa/tirocinio extracurriculare ai sensi della DGR 1474/2017 nei quattro anni antecedenti la domanda;
  • intercorrere relazioni di familiarità con la persona fisica proprietaria, titolare o socio dell’impresa/studio/associazione ospitante, secondo la definizione dell’art. 230 bis c.c. Per familiarità si intende: il coniuge, i parenti entro il terzo grado gli affini entro il secondo. Nel caso di società cooperative e associazioni il rapporto di parentela s’intende riferito ai soli soci amministratori.

I soggetti disoccupati, in possesso dei requisiti sopra richiamati, possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego competenti territorialmente per essere supportati a partecipare al presente Avviso Pubblico.

Requisiti dei soggetti ospitanti

I soggetti che possono ospitare i Borsisti sono:

• I datori di lavoro privati;

• I professionisti;

• Le imprese o associazioni e organizzazioni senza fine di lucro iscritte nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge di riferimento.

Devono possedere i seguenti requisiti:

1. Avere sede operativa ubicata nel territorio della Regione Marche;

2. Essere in regola con l’applicazione del CCNL sottoscritto dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative ove previsto e non aver subito provvedimenti da parte delle autorità competenti in materia di lavoro negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda;

3. Essere regolarmente Iscritti nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge;

4. Essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi e assicurativi;

5. Essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro (Non aver subito provvedimenti da parte delle autorità competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda);

6. Essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie – quote di riserva – previste dalla Legge n. 68 del 12/03/1999 e s. m., senza il ricorso all’esonero previsto dall’art. 5, comma 3 della legge medesima;

7. Non aver effettuato licenziamenti per la stessa qualifica negli ultimi 12 mesi precedenti l’attivazione della Borsa, salvo che per giusta causa;

8. Rispettare i limiti numerici previsti dall’Avviso;

9. Nominare e indicare un tutor aziendale, che garantisca l’attuazione del progetto di Borsa e il raggiungimento degli obiettivi formativi;

10. Essere esclusa/o dalle seguenti tipologie di “datore di Lavoro”: enti pubblici, società partecipata a prevalente capitale pubblico, attività stagionale, soggetto datoriale che applica esclusivamente contratti di lavoro classificati come domestici, a domicilio e stagionali, soggetto datoriale privo di sede operativa;

11. Garantire al borsista, in caso di ammissione a finanziamento della domanda di Borsa, l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro, malattie professionali, la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (RCT), adeguata formazione e tutele in materia di sicurezza del lavoro.

12. Non aver instaurato con il borsista rapporti di lavoro di natura subordinata e parasubordinata, ed anche con contratto in somministrazione, negli ultimi quattro anni antecedenti la presentazione della domanda di Borsa;

13. Tra il candidato borsista e il soggetto ospitante non devono essere stati instaurati rapporti di borsa lavoro – ricerca e/o tirocinio extracurriculare ai sensi della DGR 1474/2017 nei quattro anni antecedenti la presentazione della domanda;

14. Tra il candidato borsista e il soggetto ospitante non devono intercorrere relazioni di familiarità con la persona fisica proprietaria, titolare o socio dell’impresa/studio/associazione ospitante, secondo la definizione dell’art. 230 bis c.c. Per familiarità si intende: il coniuge, i parenti entro il terzo grado gli affini entro il secondo. Nel caso di società cooperative e associazioni il rapporto di parentela s’intende riferito ai soli soci amministratori;

15. Non aver ospitato negli ultimi 24 mesi (alla data presentazione domanda) n. 1 o più interventi di Borsa lavoro – Borsa ricerca finanziati con risorse della programmazione europea POR Marche FSE 2014/2020 senza aver dato seguito all’assunzione di tutti i borsisti ospitati.

I soggetti ospitanti, in possesso dei requisiti soprarichiamati che non hanno individuato un destinatario del presente avviso e interessati a manifestare il proprio interesse ad ospitare una borsa lavoro, possono candidarsi, presso i Centri per l’Impiego competenti territorialmente sulla base della sede operativa attraverso l’utilizzo di due modalità:

– invio ai Centri per l’Impiego “SCHEDA DISPONIBILITÀ” pubblicata sul sito
– inserimento propria autocanditatura su “GUIDO”- https://guido.regione.marche.it.

Il Centro per l’Impiego implementa e mantiene aggiornato nel Sistema informativo lavoro un apposito elenco di “Soggetti Ospitanti disponibili ad ospitare Borsisti”. Detto Elenco sarà pubblicato sul sito regionale dedicato alla seguente pagina: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Servizi-al-cittadino/Offerte-da-privati

 

La Borsa lavoro avrà durata di otto (8) mesi, con un orario settimanale di presenza del Borsista presso il Soggetto Ospitante che non potrà essere inferiore a n. 28 ore, né superiore a n.32 ore settimanali.

L’indennità è pari a complessivi € 6.400,00 per 8 mensilità al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute se dovute (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF).

La liquidazione dell’indennità avverrà con cadenza bimestrale (al termine del bimestre fisso calcolato sull’anno solare) a fronte del riscontro della presenza effettiva del 75% di presenze calcolata in riferimento a ogni singolo mese.

L’INPS per conto della Regione Marche provvede all’erogazione ai destinatari dell’indennità di borsa lavoro.

Ai fini fiscali, l’indennità di partecipazione è assimilata a reddito da lavoro dipendente (art. 50, DPR n. 917/1986 TUIR)

La domanda di Borsa deve essere presentata dal soggetto disoccupato interessato alla borsa lavoro.

Dal 01/09/2024 al 31/10/2024 sarà aperta la II° FINESTRA 2024 per la presentazione delle domande.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »