Bandiera Americana

Dazi USA: dichiarazione congiunta UE-USA

Sintesi dei principali punti oggetto dell’accordo quadro

Lo scorso 21 agosto è stato rilasciato il “Joint Statement on a United States-European Union framework on an agreement on reciprocal, fair and balanced trade” da parte della Commissione Europea e della Casa Bianca.

L’accordo quadro riprende pressoché i punti dell’accordo politico su cui la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump avevano trovato un’intesa lo scorso 27 luglio, definendo un dazio baseline del 15% (inclusivo dell’MFN) sui prodotti importati dagli USA.

Di seguito, una sintesi del comunicato congiunto:

  • L’UE eliminerà i dazi sui prodotti industriali statunitensi e garantirà un accesso preferenziale ai prodotti ittici e agricoli statunitensi (frutta a guscio, latticini, frutta e verdura fresca e trasformata, alimenti trasformati, semi per piante, olio di soia e carne di maiale e bisonte). Inoltre, estenderà la validità dell’accordo tariffario sull’import di aragoste del 2020 (scaduto il 31 luglio 2025), includendo anche i prodotti trasformati.
  • Gli USA applicheranno il dazio più elevato tra quello MFN e quello base del 15% (inclusivo dell’MFN, se inferiore al 15%), sui prodotti originari dell’UE. A partire dal 1° settembre 2025, applicheranno esclusivamente la tariffa MFN a risorse naturali non disponibili (incluso il sughero), aeromobili e parti (soggetti ad inchiesta ex Sez. 232), prodotti farmaceutici generici, loro ingredienti e precursori chimici, provenienti dall’UE. Valuteranno altri settori e prodotti da includere nell’elenco di quelli a cui applicare esclusivamente i dazi MFN.
  • Gli USA applicheranno un dazio massimo del 15% (inclusivo di quello MFN) sui prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname (soggetti ad inchiesta ex Sez. 232). Inoltre, non appena l’UE presenterà una proposta legislativa per dare seguito alle riduzioni tariffarie previste al punto 1, gli USA, a loro volta, ridurranno i dazi su automobili e parti di automobili originarie dell’UE soggette a dazi ex Sez. 232 secondo le seguenti modalità: nessun dazio della Sez. 232 verrà applicato ai beni UE colpiti che presentano una tariffa MFN pari o superiore al 15%; ai beni colpiti da una tariffa MFN inferiore al 15% verrà invece applicata un’aliquota daziaria del 15% che comprenderà sia la tariffa MFN che i dazi ex Sez. 232. Per quanto riguarda acciaio, alluminio e loro derivati, UE e USA valuteranno l’adozione di contingenti tariffari.
  • Le parti negozieranno norme di origine per garantire che i benefici dell’accordo vadano prevalentemente a USA e UE.
  • L’UE intende acquistare gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli USA per USD 750 Mld entro il 2028. Inoltre, l’UE intende acquistare microprocessori per l’intelligenza artificiale di origine statunitense per almeno USD 40 Mld al fine di potenziare i propri centri di calcolo.
  • USA e UE intendono promuovere e agevolare gli investimenti reciproci. Si prevede che le aziende europee investiranno ulteriori USD 600 Mld in settori strategici negli USA entro il 2028.
  • L’UE prevede di aumentare sostanzialmente l’approvvigionamento di equipaggiamenti militari e di difesa dagli USA.
  • USA e UE si impegnano a collaborare per ridurre o eliminare le barriere non tariffarie. Per quanto riguarda in particolare il settore automobilistico, intendono accettare e riconoscere reciprocamente i rispettivi standard e facilitare le valutazioni di conformità per coprire ulteriori settori industriali.
  • UE e USA si impegnano a collaborare per affrontare le barriere non tariffarie che incidono sul commercio di prodotti alimentari e agricoli, tra cui la semplificazione dei requisiti per i certificati sanitari per la carne di maiale e i prodotti lattiero-caseari.
  • L’UE si impegna a lavorare per rispondere alle preoccupazioni dei produttori e degli esportatori USA in merito al regolamento UE sulla deforestazione.
  • Prendendo atto delle preoccupazioni degli USA in merito al trattamento delle PMI nell’ambito del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), la Commissione europea, oltre all’aumento recentemente concordato dell’eccezione de minimis, si impegna a lavorare per fornire ulteriore flessibilità nella sua attuazione.
  • L’UE si impegna a compiere sforzi per garantire che la Direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD) e la Direttiva sulla rendicontazione in materia di sostenibilità aziendale (CSRD) non pongano indebite restrizioni al commercio transatlantico.
  • L’UE ribadisce che gli organismi di valutazione di conformità statunitensi possono essere designati come Organismi Notificati ai sensi dell’Allegato Settoriale per le Apparecchiature di Telecomunicazione dell’Accordo sul Mutuo Riconoscimento tra la Comunità Europea e gli Stati Uniti (1998) per svolgere i compiti relativi a tutti i requisiti essenziali, inclusa la sicurezza informatica, previsti dalla Direttiva 2014/53/UE sulle Apparecchiature Radio. USA e UE si impegnano a negoziare un accordo di reciproco riconoscimento in materia di sicurezza informatica.

Inoltre, si impegnano a:

  • Rafforzare la cooperazione e le azioni relative all’imposizione di restrizioni all’esportazione di minerali essenziali e altre risorse simili da parte di paesi terzi.
  • Discutere della tutela e dell’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale.
  • Garantire una forte tutela dei diritti del lavoro riconosciuti a livello internazionale, compresa l’eliminazione del lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento.
  • Affrontare le barriere commerciali digitali ingiustificate. L’UE conferma che non adotterà né manterrà tariffe per l’utilizzo della rete. USA e UE non imporranno dazi sulle trasmissioni elettroniche e intendono sostenere la moratoria multilaterale sui dazi sulle trasmissioni elettroniche presso l’OMC e ricercare l’adozione di un impegno multilaterale permanente.

Infine:

  • L’UE intende consultarsi con gli USA e gli operatori commerciali statunitensi sulla digitalizzazione delle procedure commerciali e sull’attuazione della proposta sulla riforma doganale dell’UE.
  • USA e UE concordano di rafforzare l’allineamento in materia di sicurezza economica per migliorare la resilienza e l’innovazione della catena di approvvigionamento.

Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222  | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici 
puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

TFR: luglio 2025

Coefficiente di rivalutazione per il mese di luglio 2025 A Luglio 2025 l’indice di rivalutazione dei prezzi al consumo per le famiglie è risultato pari a 121,80. Pertanto, il coefficiente

Leggi Tutto »