EIT Food “Open Innovation Call”

Contributi per progetti di innovazione alimentare che portano sul mercato soluzioni tecnologiche innovative in risposta a sfide specifiche nel settore agroalimentare

EIT Food, Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sulla Supply Chain alimentare (KIC Food) nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), ha pubblicato la Open innovation Call 2023, per accelerare l’innovazione e il cambiamento positivo nel sistema agroalimentare.
Beneficiari

Persone giuridiche operative da almeno tre anni, con sede negli Stati membri UE e dei Paesi associati a Horizon Europe (più il Regno Unito), che siano membri del partenariato di EIT Food o attori esterni quali grandi imprese, PMI, università e startup. 

I consorzi dovranno essere composti da almeno tre organizzazioni di minimo due Paesi eleggibili, delle quali almeno una responsabile dello sfruttamento commerciale dei risultati dell’attività e membri di due segmenti del Triangolo della conoscenza (educazione/accademia, ricerca, industria/imprenditoria).

Iniziative ammissibili

EIT Food sosterrà progetti di innovazione alimentare che portano sul mercato soluzioni tecnologiche innovative in risposta a sfide specifiche nel settore agroalimentare. Le soluzioni proposte dovranno introdurre nuovi prodotti, processi e servizi commercializzabili entro la fine del 2024 e oltre, in modo da raggiungere i seguenti obiettivi:

  • maggiore salute tramite il cibo;
  • un sistema alimentare a impatto zero;
  • fornitura alimentare totalmente trasparente, equa e resiliente.

Le Aree di focus della Call sono le seguenti:

  • diversificazione proteica;
  • agricoltura sostenibile;
  • nutrizione targetizzata;
  • acquacoltura sostenibile;
  • tracciabilità digitale;
  • sistemi alimentari circolari.
Contributi

Il budget stanziato è pari a 20 milioni di euro e il tetto massimo per progetto è di 1.2 milioni di euro per 24 mesi o 600.000 euro per attività di 12 mesi.
Il cofinanziamento è pari ad un massimo del 70% dei costi ammissibili. I soggetti selezionati potranno altresì beneficiare del supporto dedicato della community all’impresa.

Procedure e termini

Il budget stanziato è pari a 20 milioni di euro e il tetto massimo per progetto è di 1.2 milioni di euro per 24 mesi o 600.000 euro per attività di 12 mesi.
Il cofinanziamento è pari ad un massimo del 70% dei costi ammissibili. I soggetti selezionati potranno altresì beneficiare del supporto dedicato della community all’impresa.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | email f.angeletti@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS