Calendari dei prossimi corsi sulla Sicurezza.
Le singole attività formative saranno dettagliate in seguito
CORSI INTERAZIENDALI CHE SRANNO SVOLTI IN PRESENZA NELLA SEDE DI CONFINDUSTRIA ANCONA/SOGESI
- RAPPRESENTANTE DI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – RLS CORS0 DI AGGIORNAMENTO RLS EDIZIONE N. 4_2023
DURATA: 4/ 8 ORE
CALENDARIO: mercoledì 6 dicembre - RAPPRESENTANTE DI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – CORSO BASE RLS
DURATA: 32 ore, 8 incontri dalle ore 14,30 alle ore 18,30
CALENDARIO dal 9 ottobre al 13 novembre 2023 - RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI – RSPP/ASPP CORS0 DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP – EDIZIONE novembre_2023
DURATA: 4/ 8 /12 ore
CALENDARIO: mercoledì 15, 22, 29 novembre, ore 14,30-18,30 - ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI – CORSO AGGIORNAMENTO LIVELLO 2 (ex rischio medio)
DURATA: 5 ore – lunedì 27 novembre, ore 8-13 - ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE- CORSO DI AGGIORNAMENTO DURATA: 4/6 ORE
CALENDARIO: lunedì 20 novembre, ore 14,00
CORSI AZIENDALI
SOGESI SRL effettua inoltre CORSI AZIENDALI IN MATERIA DI SICUREZZA, progettati e gestiti su misura per la singola azienda nella proprie singole sedi ( corsi di formazione e aggiornamento in base agli Accordi Conferenza Stato/Regioni: “lavoratori”, dirigenti, preposti, attrezzature ( carrelli elevatori, PLE… corsi PES/PAV …) ; su richiesta dell’azienda: corsi E-learning su piattaforma asincrona Skilla e corsi su piattaforma sincrona interattiva
PER INFORMAZIONI E PROPOSTE:
A. Nobili 071/29048279
a.nobili@confindustria.an.it
RICORDIAMO CHE
L’Allegato XVII del REACH è stato modificato con nuove disposizioni in materia di immissione sul mercato dei diisocianati.
Secondo la restrizione n. 74, non sarà più possibile utilizzare i diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:
a) la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, o
b) il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Data la specificità della formazione prevista, si consilgiano incontri intraaziendali organizzati dal S.P.P. eventualmente supportati da consulente/docente esterno che deve prendere visione e piena conoscenza del ciclo tecnologico aziendale in riferimento all’uso specifico dei prodotti contenenti diisocianati.
Per maggiori informazioni contattare Antonella Nobili
Tel. 071 29048279 | mobile 3475300941 | email a.nobili@confindustria.an.it
Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante
a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.