Giovani talenti in azione

i ragazzi della classe advanced di Future Campus Fabriano ospiti di MANN+HUMMEL per un business game

Cerreto d’Esi, 30 giugno 2025. Nella giornata di ieri la sede MANN+HUMMEL di Cerreto d’Esi (AN) ha aperto le porte a circa 20 studenti che stanno frequentando la classe advanced di Future Campus Fabriano, il progetto di Confindustria Ancona dal format unico e originale, nato 4 anni fa e diventato oggi un’assoluta eccellenza e un veicolo fondamentale di promozione della cultura d’impresa tra le giovani generazioni.

Quella in MANN+HUMMEL è stata una giornata di formazione, creatività e ispirazione: protagonista dell’iniziativa è stato il Business Game “Start-up for a Sustainable Future”, una sfida a squadre che ha simulato il mondo delle startup green. Gli studenti, divisi in team, hanno assunto il ruolo di giovani imprenditori con il compito di ideare un prodotto o servizio innovativo in grado di promuovere i valori di una “Sostenibilità Possibile”.

«Iniziative come questa ci offrono l’occasione di trasmettere ai giovani l’amore per il territorio e le sue radici, ma anche il coraggio di aprirsi al mondo, alle nuove culture e alle rivoluzioni tecnologiche che lo stanno trasformando. Solo contaminandoci, innovando e accogliendo il cambiamento possiamo davvero guidarlo per costruire un nuovo futuro», ha dichiarato Elena Santi, Amministratore Delegato di MANN+HUMMEL Water & Fluid Solutions S.p.A.

«Abbiamo voluto mettere i ragazzi al centro, offrendo loro stimoli concreti, esempi positivi e la possibilità di immaginarsi protagonisti attivi del futuro. Investire nelle nuove generazioni significa ascoltarle, valorizzarle e connetterle con una visione globale dell’impresa.»

«L’esperienza del Future Campus si arricchisce ogni anno di nuove collaborazioni con le aziende del territorio e questo ci riempie di orgoglio e di soddisfazioni. In particolare abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta del business game di MANN+HUMMEL, una multinazionale che ha scelto di investire in questo territorio e che ora ci dimostra concretamente di voler investire anche sulle nuove generazioni –  ha dichiarato Federica Capriotti, presidente Comitato Territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona. «Noi crediamo davvero in questi ragazzi e auspichiamo che sempre più imprese ci affianchino in questo progetto”.

Durante la giornata, gli studenti hanno potuto dialogare con alcuni dei giovani talenti di MANN+HUMMEL – tutti under 30 – che hanno condiviso i propri percorsi accademici e professionali, sia in Italia che all’estero, offrendo spunti di riflessione e motivazione.

L’incontro con diversi professionisti dell’azienda, dalle aree Ricerca e Sviluppo al Marketing, ha arricchito ulteriormente l’esperienza, offrendo uno sguardo concreto sulle opportunità future nel mondo del lavoro e della tecnologia.

Al termine del Business Game, una giuria composta dal management di MANN+HUMMEL ha valutato i progetti in base a criteri di originalità, sostenibilità e fattibilità. Sono stati premiati:

  • La squadra vincitrice, che ha proposto “FoodRevive”: un impianto localizzato nel territorio per la raccolta di scarti alimentari e trasformazione degli stessi in compost per l’agricoltura e biogas per la produzione di energia elettrica.
  • Il miglior studente della giornata, distintosi per spirito d’iniziativa e leadership:
    Chiara Gerace, Istituto di Istruzione Superiore Merloni Miliani, futura studentessa di Giurisprudenza che ha commentato:

«La giornata di oggi è stata particolarmente stimolante e coinvolgente. Grazie al supporto degli esperti, abbiamo avuto l’opportunità di realizzare diversi progetti significativi. Si è trattato di un’esperienza formativa che rifarei con piacere e che mi sento di consigliare anche ad altri studenti.»

A tutti i partecipanti sono stati consegnati gadget brandizzati MANN+HUMMEL: occhiali da sole e una t-shirt a tema idrico con la scritta “The Future is Yours”, simbolo dell’iniziativa e messaggio forte lasciato ai ragazzi.

L’evento si inserisce nel più ampio impegno di MANN+HUMMEL per la promozione delle competenze STEM e della cultura dell’innovazione nei territori in cui opera.

Giulio Favero | Ufficio Stampa MANN+HUMMEL
giulio.favero@mann-hummel.com | mobile 376 1139669

Maria Giovanna Gallo | Ufficio Stampa Confindustria Ancona
g.gallo@confindustria.an.it | mobile 334 6582671

ULTIME NEWS

Call for start-up ECOMONDO

Le start-up in possesso dei requisiti potranno presentare la propria candidatura dal 19 giugno al 2 agosto 2025 E’ aperta la call per entrare a far parte dell’Innovation District di Ecomondo

Leggi Tutto »