Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Annunciata nuova misura del MIMIT che prevede un contributo in conto impianti fino al 50% per investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Il nuovo incentivo sostiene gli investimenti delle PMI destinati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Le risorse stanziate per l’intervento ammontano a 320 milioni di euro, di cui il 40% è riservato alle regioni del Mezzogiorno e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse all’incentivo le spese sostenute per:

  • acquisto, installazione e messa in esercizio di beni strumentali materiali quali impianti solari fotovoltaici o mini eolici;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • apparecchiature digitali legate all’operatività degli impianti;
  • diagnosi energetica necessaria per pianificare gli interventi.

Le spese devono essere comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro e devono riguardare una sola unità produttiva.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo in conto impianti nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria per pianificare gli interventi previsti.

MODALITÀ DI ACCESSO

I termini e le modalità per la presentazione delle domande e ulteriori dettagli saranno definiti con un successivo provvedimento direttoriale del Ministero. La gestione della misura sarà affidata a Invitalia.

Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile  3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »