Il 9 giugno 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo “alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale” e che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 995/2010 (il c.d. Regolamento EUTR) che stabilisce obblighi specifici per il commercio di legname e prodotti in legno.
Il nuovo provvedimento, denominato Regolamento EUDR, vieterà l’importazione nella UE, la messa a disposizione sul mercato UE e l’esportazione dall’UE di prodotti che abbiano causato deforestazione o degrado forestale.
Sebbene esso sia entrato in vigore il 29 giugno 2023, la sua applicazione è tuttavia prevista a decorrere dal 30 dicembre 2024.
Questa nuova normativa riguarda sette materie prime (legno, soia, bovini, palma da olio, caffè, cacao e gomma naturale) e vari prodotti derivati che il legislatore comunitario identifica come potenziali cause di distruzione e danneggiamento delle foreste globali.
Le imprese coinvolte nell’importazione, trasformazione o esportazione di tali merci saranno presto tenute ad applicare una dovuta diligenza per garantirne la legalità e dimostrarne l’estraneità ai fenomeni di deforestazione e degrado forestale.
Per illustrare gli impatti di questa nuova normativa e gli adempimenti a carico delle aziende, Confindustria Ancona, in collaborazione con Confindustria Emilia e con il supporto di Deloitte organizza, il 2 luglio 2024 alle ore 10.00, il webinar “Regolamento EUDR deforestazione zero: impatti ed obblighi per le imprese”.
Per iscriversi cliccare qui.
Per il programma cliccare qui.
Il link del collegamento verrà inviato a tutti gli iscritti il giorno prima dell’evento.
Su telegram trovi il nostro canale
Confindustria Ancona|Canale
su tutte le novità, gli eventi e le attività di Confindustria Ancona e So.Ge.S.i.
Iscriviti alla nostra newsletter.
Confindustria Ancona rappresenta il sistema industriale della provincia di Ancona, espressione di un tessuto produttivo locale tra i più dinamici del Centro Italia.