Programma Formativo per Imprenditori con cariche associative
Durata:
6 giornate (moduli da 4 ore ciascuno)
Target:
Imprenditori con cariche associative (Consiglio Generale; Sez. Merceologiche; Comitati Territoriali….)
Obiettivo:
Sviluppare il carisma e la leadership personale, migliorare le capacità di comunicazione e influenza attraverso modelli avanzati, e rafforzare la conoscenza del sistema Confindustria per sfruttarne appieno le potenzialità.
Formatore: Gabriele Micozzi
Docente di Marketing & Sales presso Luiss Business School. In Luiss BS insegna ai manager di Wind3, Sanofi, Citrix, Abbot, Gabetti, American Express, Poste Italiane, Confindustria, Ordine Nazionale degli Ingegneri, Benetton, Alitalia e molte altre aziende. Ha insegnato e sviluppato progetti con oltre 52.000 imprenditori, manager e consulenti ed oltre 100 imprese in 26 anni di lavoro. Docente di Strategie per i Mercati Internazionali presso l’Università Politecnica delle Marche. Specializzato in marketing strategico, sales management e tecniche di persuasione e comunicazione. Ha ideato modelli innovativi per la gestione delle vendite, del marketing e della comunicazione come la Sales Strategy Design®, la Sales Strategy Matrix ® , la Sales Strategy Radar ®, il Mental Imprint ® e il Voice Design. Svolge consulenza di sales, marketing, organizzazione e comunicazione per molte aziende in Italia e all’estero. Svolge attività di formatore per la comunicazione di molti imprenditori, Dirigenti e Manager. Ha recentemente pubblicato “ Strategie di Vendita e Marketing” con l’editore Dario Flaccovio dove approfondisce le tecniche da lui ideate.
Giornata 1
Il Carisma del Leader Introduzione al Modello Carisma Power
Tema: Il carisma come vantaggio competitivo per i leader imprenditoriali.Moduli Didattici:
- Carisma Power: I principi fondamentali e il loro impatto sulla leadership aziendale.
- Costruire Fiducia: Come il carisma genera connessione emotiva e autorevolezza
Esercitazioni:
- Self-assessment del carisma personale: Un questionario guidato per valutare il proprio livello di carisma in diverse situazioni
- Role-play: I partecipanti preparano e presentano un breve discorso ispirazionale per convincere un team a supportare un progetto
- Feedback incrociato: Ogni partecipante riceve feedback dal formatore e dagli altri partecipanti sul proprio stile di comunicazione e carisma.
Testimonianza:
Giornalista: un intervento su come la narrazione costruisce carisma e autorevolezza nei media e nella comunicazione aziendale.Giornata 2
La Voce e il Linguaggio
Psico- Fonetica e Psico- Linguistica
Tema: Usare voce e parole per comunicare in modo persuasivo.
Moduli Didattici:
- Psico-Fonetica: Come modulare il tono per trasmettere sicurezza e empatia.
- Psico-Linguistica: Costruzione di messaggi ad alto impatto
Esercitazioni:
- Laboratorio di vocalità: Registrazione della propria voce mentre si legge un breve testo aziendale, seguita da analisi e feedback
- Costruzione di messaggi persuasivi: I partecipanti creano un messaggio promozionale per un nuovo prodotto/servizio della loro azienda utilizzando tecniche di psico-
- Debate simulato: Divisione in gruppi per un dibattito su un argomento aziendale con attenzione a tono, linguaggio e convinzione.
Testimonianza:
Esperto di comunicazione politica delle Marche, con un focus su come il linguaggio può influenzare percezioni e decisioni nelle relazioni aziendali e istituzionali.
Giornata 3
Il Corpo Parla
Psico-Cinesica e Comunicazione Non Verbale
Tema: Il linguaggio del corpo come strumento di leadership.
Moduli Didattici:
- Psico-Cinesica: Decodificare e controllare il linguaggio del corpo.
- La Presenza Scenica: Postura, gestualità e micro-espressioni per trasmettere autorevolezza.
Esercitazioni:
- Osservazione guidata: Visione di video di leader famosi per analizzare gesti, postura e presenza scenica.
- Esercizi pratici: Prove di camminata, postura e uso delle mani durante un intervento pubblico.
- Simulazione: Presentazione di un pitch di 2 minuti utilizzando solo linguaggio non verbale, con feedback sulla congruenza tra messaggio e gestualità.
Testimonianza:
Attore/formatore teatrale marchigiano, con un intervento su come migliorare la presenza scenica attraverso tecniche teatrali applicate alla leadership imprenditoriale.
Giornata 4
Strategie di Potere Ingegneria del Potere per la Leadership Aziendale
Tema: Applicare strategie avanzate per guidare il cambiamento e ottenere consenso.Moduli Didattici:
- Ingegneria del Potere: Approfondimento sui modelli Power Dynamics Matrix, Leadership Influence Loop e Consensus Building Framework.
- Costruire Consenso: Strategie per gestire relazioni complesse e influenzare stakeholder
Esercitazioni:
- Mappatura dei poteri aziendali: I partecipanti creano una mappa delle relazioni di potere all’interno della loro azienda utilizzando il modello Power Dynamics Matrix.
- Simulazioni di negoziazione: Due gruppi simulano una trattativa tra stakeholder con interessi divergenti, utilizzando le tecniche
- Studio di caso: Analisi di un caso aziendale reale per identificare leve di influenza e strategie di consenso.
Testimonianza:
xxxxxGiornata 5
Conoscere e Usare
il Sistema Confindustria
Parte 1
Tema: Struttura, funzionamento e opportunità offerte da Confindustria.
Moduli Didattici:
- Confindustria: Una Rete per gli Imprenditori: Analisi della struttura nazionale, regionale e territoriale di Confindustria e della sua evoluzione storica.
- Statuto e Parte Normativa: Approfondimento dello statuto di Confindustria, i diritti e doveri degli associati, e le normative interne.
Esercitazioni:
- Mappatura delle opportunità: Ogni partecipante identifica tre aree di interesse aziendale e ricerca come Confindustria può
- Workshop normativo: Simulazione di utilizzo di strumenti di supporto normativo e consulenziale offerti da Confindustria.
Testimonianza:xxxxx
Giornata 6
Conoscere e Usare
il Sistema Confindustria
Parte 2
Tema: Networking e creazione di sinergie attraverso Confindustria.
Moduli Didattici:
- Networking Strategico: Creare connessioni e partnership all’interno della rete Confindustria.
- Accesso ai Fondi e Innovazione: Come sfruttare le opportunità di finanziamento e i progetti di innovazione.
Esercitazioni:
- Piano di networking personale: Creazione di un piano d’azione per sfruttare le connessioni offerte da Confindustria.
- Case study: Analisi di un’impresa marchigiana che ha beneficiato del supporto di Confindustria per identificare i fattori chiave di successo.
- Simulazione di partnership: Creazione di una proposta di collaborazione tra due aziende partecipanti con feedback finale.
Testimonianza:xxxxx
Offerta Economica:
Costo complessivo del programma formativo:
€ 5.200 + IVA
Incluso nel costo:
- 6 giornate di formazione (4 ore ciascuna).
- Materiale didattico
- Accesso a registrazioni video e contenuti
- Feedback individuali per ogni
Numero massimo di partecipanti:
30 imprenditori.
Questo programma offre una combinazione unica di teoria, esercitazioni pratiche e testimonianze locali per dotare gli imprenditori di strumenti concreti per migliorare leadership, carisma e utilizzo delle risorse di Confindustria.
Ufficio Comunicazione Confindustria Ancona
Tel. 071 29048206