Aperto il secondo bando MASE per i progetti di valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il secondo bando per la concessione di contributi destinati alla valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti, ai fini dell’adesione allo schema “Made Green in Italy”, regolato dal DM n. 56/2018.
L’iniziativa si inserisce tra gli interventi previsti dalla Direzione generale per la sostenibilità dei prodotti e dei consumi, con l’obiettivo di incentivare le imprese italiane a misurare e comunicare le prestazioni ambientali dei propri prodotti secondo la metodologia europea PEF – Product Environmental Footprint.
Il nuovo bando, approvato con decreto direttoriale n. 86 del 09/09/2025, dispone di una dotazione complessiva di 114.000 euro, destinata a finanziare progetti di analisi dell’impronta ambientale finalizzati all’ottenimento del marchio “Made Green in Italy”.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare al bando i produttori di beni e servizi classificabili come “Made in Italy”, secondo l’articolo 60 del Regolamento (UE) n. 952/2013, per i quali sia stata pubblicata e risulti valida una Regola di Categoria di Prodotto (RCP).
Ciascun soggetto può presentare una sola istanza di contributo, riferita alla valutazione di uno o più prodotti.
SPESE E ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Il bando finanzia le spese sostenute dopo l’avvio del progetto, relative a:
- attività di consulenza per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti;
- verifica indipendente da parte di un ente terzo accreditato per lo schema MGI;
- strumentazioni e servizi funzionali, comprese licenze software o accessi a banche dati.
Sono escluse le spese per personale, tasse, imposte, atti notarili e qualsiasi altra spesa non direttamente collegata alla realizzazione del progetto.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, riconosciuto in regime “de minimis”, fino a 7.750 euro per ciascun progetto.
PRESENTAZIONE E SELEZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate dal 28/10/2025 al 28/11/2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo programmicertificazione@pec.mase.gov.it.
Le proposte saranno valutate con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di ricezione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it