Russia: adottato dalla UE il XVI pacchetto sanzionatorio

Colpiti settori importanti dell’economia russa quali energia, commercio, trasporti, infrastrutture e servizi finanziari

Il 24 febbraio scorso, in occasione del terzo anniversario dell’invasione russa all’Ucraina e a distanza di due mesi dall’ultima tranche di misure restrittive, il Consiglio dell’UE ha adottato il XVI pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia che, tra le altre disposizioni:

  • espande ulteriormente il listing soggettivo, portando ad un totale di circa 2.400 i soggetti colpiti da asset freeze, travel and economic ban;
  • inasprisce le restrizioni esistenti in campo finanziario e quelle mirate al settore dell’aviazione e al trasporto di merci su strada;
  • integra gli elenchi delle entità che contribuiscono a sostenere le capacità militari ed industriali russe nonché dei vettori navali parte della cosiddetta flotta ombra russa coinvolti in attività elusive delle sanzioni;
  • amplia il novero dei beni soggetti ai divieti all’export e prevede limitazioni graduali all’import di alluminio primario;
  • rafforza il regime di sanzioni nei confronti della Crimea e Sebastopoli e delle zone ucraine non controllate dal governo (Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia);
  • inasprisce l’impianto restrittivo contro la Bielorussia allineandolo a quello attuato nei confronti della Russia.

 

Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222  | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it

Se hai bisogno di contattare i nostri uffici 
puoi accedere, dal pulsante 

 a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.

ULTIME NEWS

Transizione 5.0

Semplificazione nel caso di sostituzione di beni Il 21 febbraio scorso, il MIMIT ha pubblicato nuove FAQ con le quali sono stati chiariti alcuni dubbi interpretativi sulle norme introdotte dalla

Leggi Tutto »