Protezione dei consumatori: permettere scelte sostenibili e porre fine al greenwashing

Lo scorso 22 marzo la Commissione ha pubblicato la propria proposta di direttiva, disciplinante il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli, che si propone di diminuire il divario informativo dei consumatori rispetto alla prestazione ambientale dei prodotti da loro acquistati.

La normativa è parte integrante del terzo pacchetto di proposte sull’economia circolare e delinea i criteri minimi comuni sulle modalità informative per le autodichiarazioni volontarie ed esplicite delle imprese riguardo gli impatti, gli aspetti o le prestazioni ambientali di un prodotto, di un servizio o dell’operatore stesso.

Conformemente alla proposta, i consumatori beneficeranno di maggiore chiarezza e di maggiori garanzie del fatto che un prodotto venduto come ecologico lo è effettivamente, nonché di informazioni più complete per scegliere prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente.

A beneficiare di queste nuove norme saranno anche le imprese, poiché quelle che si sforzano realmente di migliorare la sostenibilità ambientale dei loro prodotti saranno più facilmente riconosciute e premiate dai consumatori e potranno incrementare le loro vendite anziché dover far fronte a una concorrenza sleale. La proposta contribuirà quindi a creare condizioni di parità per quanto riguarda le informazioni sulle prestazioni ambientali dei prodotti.

Uno studio della Commissione del 2020 ha rilevato infatti che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’UE erano vaghe, fuorvianti e che il 40% era del tutto infondato. La mancanza di norme comuni per le imprese che presentano autodichiarazioni ambientali volontarie apre la strada al greenwashing e crea condizioni di disparità nel mercato dell’UE, a scapito delle imprese realmente sostenibili.

Le autodichiarazioni ambientali del tipo “T-shirt realizzata con bottiglie di plastica riciclata”, “consegna con compensazione di CO2”, “imballaggio in plastica riciclata al 30%” dovranno quindi essere verificate in modo indipendente e convalidate da prove scientifiche.

Norme e marchi chiari e armonizzati

Diverse norme garantiranno che le informazioni siano comunicate in modo chiaro: saranno vietate le autodichiarazioni o i marchi che utilizzano il punteggio aggregato dell’impatto ambientale complessivo del prodotto, e i confronti tra prodotti o organizzazioni dovranno essere fondati su informazioni e dati equivalenti.

La proposta disciplinerà anche i marchi ambientali. Attualmente esistono almeno 230 marchi diversi, cosa che genera confusione e sfiducia nei consumatori. Per controllare la proliferazione di tali strumenti di informazione, non saranno consentiti nuovi sistemi pubblici di etichettatura, a meno che non siano sviluppati a livello dell’UE, e qualsiasi nuovo sistema privato dovrà dimostrare di perseguire obiettivi ambientali più ambiziosi rispetto ai sistemi esistenti e ottenere un’approvazione preventiva.
Conformemente alla procedura legislativa ordinaria, la proposta di direttiva sulle autodichiarazioni ambientali sarà sottoposta all’approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio.

Per maggiori informazioni contattare Chiara Mancini
Tel. 071 29048241 | sostenibilita@confindustria.an.it

ULTIME NEWS

Credito d’imposta beni 4.0

In sede di approvazione della legge di bilancio 2025 sono state introdotte rilevanti modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta “Industria 4.0”. Nell’ambito della Legge di Bilancio 2025 sono contenute una

Leggi Tutto »